X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Terza edizione di "Rendez Vous - Appuntamento con il nuovo cinema francese"

Pubblicato il 11 aprile 2013 da Giammario Di Risio


Terza edizione di "Rendez Vous - Appuntamento con il nuovo cinema francese"

Si apre a Roma dal 16 al 21 aprile 2013: Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, terza edizione di un festival esclusivo dedicato al nuovissimo cinema francese. Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, con il sostegno di UniFrance Films. Main partner della manifestazione è BNL Gruppo BNP Paribas. La direzione artistica del festival è affidata a Vanessa Tonnini, la direzione del progetto a Massimo Saidel, responsabile dell’audiovisivo dell’Ambasciata di Francia. Il 2012 è stato in Italia, dopo il successo degli Anni 80, l’anno record del cinema francese che ha conquistato l’8,5% del mercato con le pellicole Quasi amici (82,5 milioni di biglietti venduti), Cena tra amici e Un sapore di ruggine e ossa. Tale boom si spiega grazie a un’industria che tiene a cuore gli artigiani-professionisti, capaci quest’ultimi di portare in quadro film popolari, d’autore o sperimentali, mediante un’offerta contro-corrente, che trova un pubblico resistente, fedele, e sempre meno di nicchia. A questo cinema, che sostiene principalmente il pluralismo e la diversità, sia sul versante tematico che di genere, e che valorizza le differenze raccontando la complessità di mondi che sono oggi i paesi, è dedicata la manifestazione Rendez-vous. Con una quarantina di titoli, Rendez-vous regala al pubblico italiano un viaggio alla scoperta della ricchezza del cinema d’Oltralpe, con una programmazione che attraversa tutti i generi, dalla produzione popolare a quella più sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. Un viaggio a tappe che parte da Roma per toccare poi: Palermo, Bologna, Torino e Milano. A Roma, tre programmazioni per le quattro sedi della manifestazione: il Cinema Quattro Fontane e la Casa del Cinema ospitano la Sezione Novità e Anteprime, panoramica completata da Cineasti del presente, la sezione accolta presso l’Accademia di Francia a RomaVilla Medici, mentre al MaxxiMuseo Nazionale delle Arti del XXI secolo, sarà accolto un omaggio al video-artista francese, Pierre Coulibeuf.

Per maggiori info:
www.institutfrancais-italia.com
www.villamedici.it


Enregistrer au format PDF