TESTAMENTO DI SANGUE - ROMA, TEATRO TOR BELLA MONACA - 11/07/2006

Tratta dall’omonimo testo del poeta Dario Bellezza, scomparso dieci anni fa, le pièce teatrale messa in scena da Nuccio Siano, anche protagonista, è un dramma di un mondo ai margini che colpisce come un pugno allo stomaco.
In un’ambientazione essenziale si incontrano e si scontrano diversi personaggi, figli di una Roma periferica e marcia, e di un decennio, gli anni ’90, che diventa l’emblema di un mondo in decadimento e privo di qualsiasi valore. Un disfacimento culturale ed emozionale, sublimato nella figura del Poeta, interpretato magistralmente dallo stesso Siano che, con il suo modo di esporre un pensiero diviso tra brutalità umana e sensibilità artistica in un italiano a volte assurdamente aulico, rappresenta le due facce della mediocrità borghese. Il Poeta è innamorato di Ivan, ragazzo posto a simbolo della gioventù e della bellezza, destinato alla morte fisica per sfuggire a quella spirituale, causata dal prematuro disfacimento di ogni valore e da un progressivo imborghesimento. Il ragazzo in qualche modo sembra essere predestinato alla prima delle due: si muovono intorno a lui un Terrorista e un Travestito, entrambi devastati dalla droga e dall’ambivalenza della loro coscienza. Tutti questi personaggi sono legati tra loro dai fili manovrati da una Morte sfacciata e puttana.
L’eredità pasoliniana viene raccolta e rielaborata per essere resa attuale. Testamento di sangue ci propone una galleria di personaggi-tipo, uomini invisibili che si muovono dietro l’ombra di una società che fa finta di continuare a credere al mito del ’68, del benessere, della felicità. Personaggi che non spiccano il volo, poiché le loro ali sono state tarpate dall’emarginazione, da uno smarrimento del senso stesso del bisogno: l’amore è soffocato da una sensazione di impotenza a liberarsi dal proprio male di vivere; la vita stessa cede sotto il peso dell’angoscia che disintegra gli ideali giovanili di bellezza, di arte e di poesia, lasciando solo in piedi un confuso senso del sesso (omosessuale e non) e del possesso. Rimangono così uomini che sembrano spettri, che si ritrovano in un bagno pubblico, mettendo a nudo le proprie debolezze, celate ora dalla rabbia ora dalla rassegnazione.
Quella di mettere in scena un lavoro carico di momenti di pura poesia, è un’impresa ardua e spesso si rischia di cadere nel retorico o nel cattivo gusto. La forza dei dialoghi e la violenza espressiva dell’opera di Dario Bellezza, vengono invece messe in risalto da una regia asciutta, ma allo stesso tempo carica di trovate che enfatizzano il nucleo centrale della visione del poeta. Siano, che nella prima messinscena di Testamento di sangue, quindici anni or sono, interpretava la parte del ragazzo, ricrea la sensazione di incomunicabilità con delle voci fuori campo in funzione di supportare il silenzioso dolore dei personaggi in scena, lega il passato e il presente con la scelta di due brani musicali apparentemente antitetici, Verde Luna interpretata da Wanda Osiris e The national anthem dei Radiohead, ed optando per la proiezione di una scena del film Sangue e arena, le cui immagini si stagliano sui personaggi come in Dillinger è morto, nella scena in cui Michel Piccoli sovrappone se stesso al ‘film’ dei ricordi; conferisce inoltre spessore e profondità a tutti i personaggi, rendendone finalmente visibile l’interiorità, seppure per sole due struggenti ore. C’è da dire comunque che il lavoro registico viene supportato da interpreti, tra quali spiccano, oltre allo stesso Siano, anche i doppiatori Tiziana Avarista e Maurizio Palladino e il giovane Riccardo Floris, che offrono una prova di incredibile qualità.
Possiamo affermare tranquillamente quindi che Testamento di sangue è la chiara dimostrazione che, malgrado la triste situazione dello spettacolo in Italia, sia dal punto di vista culturale che da quello economico, è ancora possibile imbattersi in lavori di grande intensità, in grado di farci immergere completamente in un mare di desolante e sublime poesia.
Regia: Nuccio Siano; sceneggiatura: Dario Bellezza; interpreti: Nuccio Siano (Il Poeta), Riccardo Floris (Ivan), Annamaria Loliva (La Morte), Maurizio Palladino (Il Travestito), Tiziana Avarista (La Puttana), Igor Horvat (Il Terrorista), Natale Russo (Il Guardiacessi), Davide Quatraro (Il Tossico); aiuto regia: Davide Quatraro, costumi: Caterina Silva; tecnico audio: Michele Botrugno; produzione: Ulisse Benedetti.
