Torino, 13 dicembre - Al Sottodiciotto FilmFestival piovono (di nuovo) polpette!

Divertente e originale accoppiata nella giornata della XIV edizione del SottodiciottoFilmFestival, che si tiene a Torino fino al 14 dicembre e dove venerdì 13 dicembre sono protagoniste le polpette e la filosofia. In anteprima (e in contemporanea con Courmayeur Noir in Festival), Sottodiciotto presenta il più atteso film d’animazione di Natale, Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi 3D(ore 20.30, Cinema Massimo 1) di Cody Cameron e Kris Pearn. Dopo il successo della prima, fortunatissima commedia della Sony PicturesAnimation, Piovono polpette, che ha incassato quasi 250 milioni di dollari in tutto il mondo e che Sottodiciotto ripropone per l’occasione (alle ore 17, Cinema Massimo 1), il sequel prosegue nel segno della massima continuità. La seconda avventura del geniale e impacciato inventore Flint Lockwood ricomincia da dove era terminatoil film precedente, ma procede sviluppando compiutamente il nuovo tema degli “animacibi”, divertenti e originali ibridi tra animali e cibi che hanno messo alla prova la fantasia di un ampio team di designer. Quando Flint scoprirà che la sua invenzione più famosa – la macchina che trasforma l’acqua in cibo – è ancora in funzione, ma è ora utilizzata per la creazione di bestie alimentari mutanti, dovrà tornare a Swallow Falls in una missione delicata e pericolosa, che lo vedrà combattere, con i suoi amici,contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher e altre eterogenee creature per salvare, ancora una volta, il mondo.
L’anteprima è collegata all’evento speciale realizzato da Sottodiciotto in accordo con Warner Bros. Entertainment Italia, Making polpette, che, in collaborazione con le Hamburgherie di Eataly di diverse città italiane (Torino, Settimo Torinese, Bergamo, Rende, Novara), coinvolge i bambini in attività laboratoriali legate al tema della buona alimentazione. Il prossimo appuntamento, presso l’Hamburgheria Eataly di Torino,sarà sabato 14 dicembre (dalle ore 10).
Protagonista del Festival nel pomeriggio sarà, invece, il filosofo canadese Oscar Brenifier – direttore dell’Institut de Pratiques Philosophiques e autore di numerosi libri per i più piccoli illustrati da Jacques Després, pubblicati in Italia da ISBN – che da tempo si interroga sulla possibilitàdi insegnare ai bambinila filosofia e ai loro genitori come rispondere a domande che essi stessi hanno perso l’abitudine di farsi o non osano più porsi. Adesso le sue esperienze e i suoi volumi sono diventati una serie animata, intitolata E tu che ne pensi? edestinata a bambini in età prescolare, dai 4 ai 6 anni, trasmessa in Italia da JimJam, canale satellitare di Sky tv, che ha come protagonisti il piccolo Hugo e i suoi amici e affronta in ciascun episodio una grande domanda (Chi sono?”, “Quando mi sveglio la mattina il mondo è esattamente lo stesso di quello che ho lasciato ieri notte?”, “Perché la gente è triste?”, “Sono piccolo solo se paragonato a una cosa più grande?”…). In parallelo alla presentazione di quattro nuovi episodi della serie, Oscar Brenifier sarà ospite di Sottodiciotto per uno specialeincontro-laboratorio(a ingresso libero),alle ore 17al Circolo dei lettori, dedicato contemporaneamente ai bambini e ai loro genitori. All’incontro, che sarà moderato Michele Marangi, media educator, e durante il quale Sottodiciotto offrirà la merenda a tutti i piccoli partecipanti, interverrà ancheCharlotte Wood, responsabile del canale JimJam.
A seguire, nel pomeriggio, al Massimo1, a partire dalle ore 18.30, l’attesaPremiazione del Concorso Nazionale dei Prodotti Audiovisivi delle Scuole. Nel corso della cerimonia, che sarà condotta dall’attoreFrancesco Giorda, saranno attribuiti i diversi riconoscimenti previsti per le tre specifiche sezioni competitive del Festival (Scuole dell’infanzia e Primarie, Scuole secondarie di I grado, Scuole secondarie di II grado) ai lavori risultati vincitori tra le 215 opere presentate nei giorni scorsi durante le proiezioni mattutine del Festival. Nel corso della premiazione verrà proiettato anche il cortometraggioEt voilà le cinémadi Vittorio Alvino e Giovanni Giovannetti, dedicato al padre nobile del cinema africano, il regista e poeta senegalese DjibrilDiopMambéty.
Nell’ambito di TeenVision e del tema, sempre caro a Sottodiciotto, della multiculturalità, nel primo pomeriggio (ore 15, Massimo1)verrà, inoltre, presentatoun progetto particolarmente innovativo, Cultural Shock,nuovo programma multipiattaforma – realizzato da Davide Tosco e Massimo Arvat, prodotto dalla torinese Zenit Arti Audiovisive – che ha appena ricevuto a Tokyo il prestigioso GrandPrix del Japan Prize 2013 e che, utilizzando web, tv e radio, fa incontrare e interagire, in un format particolarmente originale, italiani e immigrati di seconda generazione.
Per maggiori informazioni:
www.sottodiciottofilmfestival.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
