X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Torino è anche Sottodiciotto Filmfestival! Dal 9 al 18 dicembre

Pubblicato il 1 dicembre 2010 da Carlo Dutto


Torino è anche Sottodiciotto Filmfestival! Dal 9 al 18 dicembre

Deve ancora avere inizio il Festival di Torino e noi vi introduciamo un festival che si svolgerà nel capoluogo piemontese subito dopo la kermesse guidata da Gianni Amelio, il SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL! Dopo il successo dell’edizione del decennale (con 35mila spettatori di tutte le età) sottodiciotto filmfestival - Torino Schermi Giovani propone quest’anno, dal 9 al 18 dicembre, un programma più che mai ricco.

Oltre 400 i titoli selezionati, tra cui alcune attese anteprime italiane: scelto come film d’apertura per il pubblico dei più piccoli Megamind (nella foto in alto un frame del film) è il nuovo gioiello a cartoni animati targato DreamWorks Animation (storia di un supercattivo dall’aspetto alieno che diventerà superbuono nell’impresa di salvare il mondo); Micmacs à tire-larigot – L’esplosivo piano di Bazil, film d’inaugurazione del Festival, segna il ritorno al cinema di Jean-Pierre Jeunet, il visionario autore di Delicatessen e Il favoloso mondo di Amélie (8 milioni di spettatori, 4 César, 5 nomination agli Oscar), cui il festival dedica la prima retrospettiva italiana completa, alla presenza dell’autore, organizzata con il Museo Nazionale del Cinema e la Délégation Culturelle de Turin - Ambassade de France en Italie, accompagnata dalla prima monografia europea, a cura di Stefano Boni e Massimo Quaglia; Kooky è l’ultimo lavoro – di nuovo a misura di bambino – del regista ceco Jan Svěrák (premio Oscar per Kolja), a Torino in occasione di un omaggio alla sua opera; La Rafle di Roselyne Bosch, grande successo di pubblico in Francia con oltre 2 milioni di spettatori, racconta la storia vera di una retata antiebraica a Montmartre nel 1942 (protagonisti Jean Reno e Mélanie Laurent). Sempre tra le prime visioni, da segnalare anche The Good Heart del cineasta islandese Dagur Kári, autore del cult Nói Albínói; Il bacio alla francese ovvero le emozioni dei primi flirt adolescenziali raccontate da Riad Sattouf; Madly in Love di Anna Luif, che si interroga sugli incroci e gli scontri tra culture (il tema dell’identità è come sempre centrale e ineludibile a Sottodiciotto), e Meek’s Cutoff, western al femminile diretto dalla indie americana Kelly Reichardt.

Accanto al cinema “che vedremo”, anche tante proposte dal passato nella sezione “C’erano una volta…”: la sognante Alice nel Paese delle Meraviglie nella sua prima trasposizione cinematografica del 1903 (ma anche la parodia che ne fa Betty Boop trent’anni dopo); la versione restaurata de Il ladro di Baghdad; i cento anni al cinema di Frankenstein, festeggiati con il primo corto dedicato al mostro (datato 1910) e altre chicche cinefile firmate da Mel Brooks, Tim Burton, Jim Sharman; il triplo compleanno di Bugs Bunny, Tom & Jerry e Pluto.

In tema di animazione, da segnalare la serie cult Shaun, vita da pecora, creata dagli Aardman Animation Studios di Wallace & Gromit e Galline in fuga, amata dai più piccoli (non a caso è inserita nel programma “Baby Special”) ma anche dai palati raffinati, insospettabili e senza limiti di età (la pagina Facebook conta quasi mezzo milione di fan); il cartoon neorealista L’ultimo sciuscià di Gibba, autentico pioniere dell’animazione italiana; i capolavori del russo Jurij Norštejn, tra i massimi maestri “artigiani” del cinema d’animazione, autore di film riconosciuti come meraviglie del patrimonio artistico universale.

Per maggiori informazioni:
Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani
c/o Aiace Torino Galleria Subalpina 30, 10123 Torino
aiacetorino@aiacetorino.it
www.sottodiciottofilmfestival.it

[Carlo Dutto]


Enregistrer au format PDF