TrailersFilmFest a Catania, dal 24 al 26 settembre

Presentata a Roma la settima edizione del TRAILERSFILMFEST, che si terrà a Catania dal 24 al 26 settembre. Il Festival, a entrata gratuita, è diretto da Stefania Bianchi e si propone come unico nel suo genere in Italia ed in Europa e premia i migliori trailer dell’anno e le loro case di distribuzione. “L’idea che da anni ci guida – spiega la direttrice in conferenza stampa – quella di esplorare nuovi linguaggi del cinemae fare ilpunto sulla comunicazione del cinema all’intervno del panorama distributivo italiano”.
Quattro le sezioni presenti al festival:
IL CONCORSO DEI MIGLIORI TRAILER
TRAILERSLAB
TRAILERSPROFESSIONAL
TRAILERSPREMIERE
A queste si aggiunge, con grande entusiasmo e orgoglio da parte degli organizzatori, l’Evento Speciale nel quartiere “difficile”di Catania, Librino. Qui sarà proiettato agli studenti della Scuola elementare e media Campanella-Sturzo, il bellissimo PA-RA-DA di Marco Pontecorvo, regista che riceverà tra l’altro il Premio Rivelazione dell’anno.
IL CONCORSO
Da una “rosa” di 360 trailer, una giuria di qualità ha scelto di far concorrere alla sezione competitiva 30 trailer tra italiani, europei e world selezionati tra i film usciti in sala fra il 15 agosto 2008 e il 15 agosto 2009. La giuria di qualità presieduta da ADRIANA CHIESA e composta da FRANCESCO GESUALDI (presidente della fondazione Roberto Rossellini dell’audiovisivo), MARIA LOMBARDO (caposervizio spettacoli La Sicilia), GLORIA SATTA (caporedattrice cultura e spettacoli Il Messaggero), ALESSANDRO RAIS (direttore Sicilia Film Commission) assegnerà i premi per MIGLIOR TRAILER ITALIANO , MIGLIOR TRAILER EUROPEO e MIGLIOR TRAILER WORLD , mentre il pubblico sul sito www.trailersfilmfest.com sta già votando il MIGLIOR TRAILER DELLA STAGIONE CINEMATOGRAFICA.
I MIGLIORI TRAILER saranno premiati con l’elefantino d’argento, simbolo di Catania e ormai storico premio del Trailers FilmFest, durante la serata finale del festival. Per la sezione Italia oltre alle case di distribuzione verranno premiati anche i trailer maker.
TRAILERSLAB
Oltre novecento i ragazzi iscritti ai Workshop del festival, che realizzeranno il trailer della prossima edizione delFestival. Anche quest’anno infatti il laboratorio creativo del festival prevede workshop, lezioni sui mestieri del cinema, incontri ed è realizzato in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania. Tra i numerosi appuntamenti segnaliamo due workshop: “L’arte dei titoli di testa” a cura di FABIO CARLINI (autore tra l’altro del libro “Popcorn time. L’arte dei titoli di testa”) e “Ideare il Trailer del Trailers FilmFest" curato da BONSAININJA STUDIO (factory che si occupa della comunicazione contemporanea a 360°, dalla grafica pura a quella animata in 3D, dalla ideazione-realizzazione di videoclip, alla pubblicità, dal concept di progetti multimedia inediti per l’editoria, fino al lungometraggio).
TRAILERSPROFESSIONAL
Continuerà ad essere il segmento professionale del festival, ma sarà anche lo spazio per continuare sulla strada degli innovativi testing trailer e test screening che quest’anno vedrà protagonisti WHITEOUT distribuito dalla Warner Bros e BUTTERFLY ZONE prodotto dalla Play Phoenix Production. A questa sezione si aggiunge quest’anno il concorso PITCH TRAILER, una novità assoluta in Italia, che offre ai giovani autori l’opportunità di presentare le proprie idee di film da realizzare e che sono alla ricerca di produttori, coproduttori e distributori che sostengano il loro progetto. Sono 12 i Picth Trailer selezionati da una giuria composta da Carmine Amoroso, Stefania Bianchi, Miro Grisanti, Edoardo Massieri e Valter Pietrantozzi tra più di 40 lavori arrivati. Il vincitore sarà premiato nella serata d’apertura del festival il 24 settembre.
TRAILERSPREMIERE
Ognuna delle tre serate del festival, che si terranno al cinema Metropolitan di Catania, sarà coronata da TrailerPremiere, lo spazio dedicato al cinema di qualità con importanti anteprime per il divertimento del pubblico.
Si comincerà con il film d’animazione più atteso dell’anno, UP di Pete Docter e Bob Paterson prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Il festival si chiuderà con WHITEOUT di Domenic Sena distribuito dalla Warner Bros Italia.
Ma particolare attenzione sarà rivolta al film BUTTERFLY ZONE di Luciano Capponi prodotto dalla Play Phoenix Production che rappresenta quel cinema italiano indipendente che spesso non riesce a trovare spazio nei circuiti distributivi. Un film che vede protagonisti attori quali Francesco Salvi, Barbara Bouchet e Patrizio Oliva, l’ex campione del mondo di pugilato e oro olimpico a Mosca 1980 che partecipa nel ruolo di un senatore. Una favola moderna, tutta incentrata su un vino,il Caresse de roi, inventato apposta per il film e divenuto realtà grazie all’azienda Ronci di Nepi. Il film, già vincitore del Premio Méliès nell’ultima edizione del Fantafestival, non riesce a trovare una distribuzione e nelle parole del regista “a questo film manca solo una cosa: essere visto”. Una buona vetrina l’ha trovata, per il momento, al Cinema Metropolitan, venerdi 25 settembre alle ore 21.
Per informazioni: www.trailersfilmfest.com
Ufficio stampa:
REGGI&SPIZZICHINO Communication
info@reggiespizzichino.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
