X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Trento, 18 luglio: al MUSE Il Museo delle Scienze "Il Sogno di mezza estate"

Pubblicato il 14 luglio 2015 da Carlo Dutto


Trento, 18 luglio: al MUSE Il Museo delle Scienze "Il Sogno di mezza estate"

Se noi ombre vi abbiamo irritato non prendetela a male, ma pensate di aver dormito, e che questa sia una visione della fantasia…noi altro non v’offrimmo che un sogno”. (W. Shakespeare)

Il sogno di mezza estate sabato 18 luglio, 17.00 - 23.00

Uno spettacolo nello spettacolo. Proprio come nella celebre commedia di Shakespeare, presa come fonte di ispirazione, sabato 18 luglio, dalle 17.00 alle 23.00, il MUSE di Trento sarà teatro di un evento fatto di tanti momenti differenti, dedicati alle contaminazioni e all’intreccio fra i saperi. Da pomeriggio a tarda sera si susseguiranno le inaugurazioni di cinque nuove mostre, talk, attività per tutta la famiglia, degustazioni e musica.

Il MUSE saluta l’estate, sabato 18 luglio, omaggiando la città di Trento con un cartellone di eventi, laboratori, mostre, visite guidate, degustazioni, incontri a ingresso libero e musica all’insegna del dialogo e della contaminazione creativa tra natura, arte e scienza. Gli appuntamenti avranno luogo sia all’interno che all’esterno del museo, nel grande parco condiviso con il Palazzo delle Albere che - restituito alla sua originaria bellezza dopo importanti lavori di restauro - ospita in questo momento la mostra Coltiviamo il gusto. Tutto il buono della terra trentina e il Concept Store Expo Trento, realizzati in occasione di Milano Expo 2015. Denso e articolato il programma che vedrà la partecipazione, fra gli altri, dell’etologo e divulgatore scientifico Richard Dawkins, di Jonathan Kingdon, della colorata Brass Bang!, con i musicisti Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Marcus Rojas e Steven Bernstein, dell’artista Stefano Cagol e delle principali aziende trentine che hanno fatto dell’innovazione nel campo dell’agri-food il loro “marchio di fabbrica”.

Ore 17.00 - 20.00: attività per tutti nel parco

Il parco che abbraccia il MUSE e il Palazzo delle Albere sarà animato per tutto il pomeriggio da attività, laboratori, giochi e da una merenda offerta dagli sponsor dell’evento: una festa per i bambini e le loro famiglie. Durante la giornata sarà possibile addentrarsi, guidati dai mediatori del museo, fra le coltivazioni tradizionali e i mille colori degli orti, realizzati nell’ambito della mostra Coltiviamo il gusto. Tutto il buono dalla terra trentina. Per l’occasione saranno proposti momenti di degustazione con La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino all’interno del Concept Store Expo Trento, allestito nel Palazzo delle Albere. Il cibo è anche lavoro: i fotografi Piero Cavagna e Giulio Malfer hanno immaginato un particolare omaggio ai protagonisti del mondo contadino trentino, realizzando nel parco il progetto Il Lavoro Sporco. Diciotto sagome su fondo bianco di uomini e donne, ritratti nella loro veste di lavoratori, raccontano, senza parlare, i ritmi e il senso del mondo contadino trentino, facendosi portatori del modo di essere di una realtà umile e solida.

Dalle 17.00: inaugurazione di quattro nuove mostre temporanee

Nell’anno di Expo Milano 2015 anche il MUSE indaga il tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, muovendosi fra numerosi filoni di indagine. Si inserisce in queste riflessioni il contributo dell’artista Stefano Cagol che, per la prima volta nella veste di curatore, entra negli spazi del MUSE per mettere in comunicazione un variegato corpus di opere di affermati artisti internazionali, selezionate per la loro capacità di tematizzare argomenti come la biodiversità, la sostenibilità, l’ecologia, il cibo e il futuro del pianeta.

Be-diversity, neologismo coniato dallo stesso Cagol, dà il titolo alla mostra che inaugura sabato 18 luglio alle ore 17.30 e che sarà visibile al secondo piano del Museo fino al 30 settembre. Fra gli artisti in mostra, star come Wim Delvoye, Christian Jankowski, Giancarlo Norese, Khaled Ramadan, Oliver Ressler, Avelino Sala e Åsa Sonjasdotter.

Il progetto di Cagol si svilupperà anche su una piattaforma online, immaginata come luogo di incontro virtuale fra ricercatori, curatori, politici, filosofi.

Come attraverso i lati di un prisma, il tema alimentazione trova una sua ulteriore chiave di lettura nella mostra Ricerca sul campo. Innovazione trentina in ambito agri-food, dedicata al tema dell’innovazione nell’ambito del cibo. La nuova galleria, che verrà presentata alle ore 18.00, illustrerà le ricerche e le applicazioni sul tema alimentare delle più importanti realtà del territorio trentino. Sarà invece Jonathan Kingdon, autorevole studioso di fauna africana, artista e illustratore naturalistico, il protagonista di EX AFRICA. Esplorazioni di arte e scienza by Jonathan Kingdon. La mostra, allestita per la prima volta in Italia negli spazi del MUSE, offre un’estesa panoramica di disegni, dipinti, sculture e altre opere capaci di tracciare un sorprendente itinerario scientifico e artistico alla scoperta dell’evoluzione e della biodiversità in Africa.

Durante la giornata del 18 luglio ci sarà spazio anche per valorizzare la prossima mostra in programma al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Mari e cieli di Balbo (dal 19 luglio al 10 di gennaio 2016), un percorso che segue l’epopea dell’aviatore Italo Balbo che entrò nella storia guidando ventiquattro idrovolanti lungo la rotta artica, oggi utilizzata da tutti gli aerei di linea tra l’Europa e gli Stati Uniti.

Ore 18.30: incontro con Richard Dawkins, Jonathan Kingdon e Giorgio Vallortigara E’ l’unica tappa del suo viaggio italiano. In occasione della mostra dell’amico e collega Jonathan Kingdon, il controverso e istrionico etologo, divulgatore a saggista britannico Richard Dawkins sarà in dialogo con lo stesso Kingdon e con il professore Giorgio Vallortigara, prorettore alla Ricerca dell’Università di Trento, per discutere uno dei temi a lui più cari, affrontato nel best-seller La realtà è magica (Mondadori, 2012) e ripreso anche nel secondo volume della sua recente autobiografia, Brief Candle in the Dark: My Life in Science (non ancora pubblicato in Italia): la meraviglia dinanzi alla complessità biologica della natura e il tentativo di svelarne il mistero in chiave evolutiva. Dawkins è divenuto noto al grande pubblico per la sua opera di divulgazione e di sensibilizzazione su tematiche legate alla difesa dell’insegnamento scientifico e alla lotta contro la pseudoscienza, stravolgendo il dibattito intorno all’evoluzionismo la biologia e l’evoluzione per selezione naturale, a partire dalla pubblicazione del suo libro Il gene egoista (Mondadori 1994). L’incontro è aperto al pubblico, è consigliata la prenotazione.

Ore 21.30: concerto finale al MUSE con la Brass Bang!

Metti insieme quattro grandi musicisti, quattro strumenti a fiato e una grande voglia di fare musica: ecco Brass Bang!, originale progetto live ideato da Paolo Fresu. Il grande trombettista italiano ha riunito acclamati nomi del jazz internazionale come Steven Bernstein, Gianluca Petrella, Marcus Rojas, per dare vita a un esperimento che rende evidente come la musica possa essere soprattutto gioco e libertà creativa. La scaletta del concerto si dipanerà nei mille rivoli della cultura musicale contemporanea, passando da omaggi ai Rolling Stones, al Jimi Hendrix d’annata, dalle gioiose pomposità di Handel, alla

sacralità di Palestrina, fino a comprendere richiami alla tradizione del folclore sardo e alla tradizione orchestrale e delle celebrate Brass Bang!

Il museo chiuderà alle ore 21.00. L’ingresso al concerto è a pagamento, fino ad esaurimento posti. Info e tariffe su www.muse.it

IL PROGRAMMA

PARCO

17.00 – 20.00 Attività per bambini e famiglie e merenda (fino alle 19)

Visite guidate agli orti - durata 45’ prenotazioni presso infopoint nel parco

Tra gusto e olfatto

Aiutiamo la cuoca pasticciona

BUILDO

Pitture preistoriche – pietre dipinte e tatuaggi

Il volto nascosto del Sole

Mari e cieli di Balbo

Cappelli di carta

Bolle bolle bolle

Mettiti in gioco

L’angolo delle storie

In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno del museo.

MUSE

17.00 lobby

inaugurazione mostra MARI E CIELI DI BALBO. A cura del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni

inaugurazione mostra IL LAVORO SPORCO. Mostra fotografica di Piero Cavagna e Giulio Malfer

apertura museo

17.30 piano +2

inaugurazione mostra BE-DIVERSITY. Un’attitudine mentale alle differenze, oltre la biodiversità. Di Stefano Cagol

18.00 piano +1

inaugurazione mostra RICERCA SUL CAMPO. Innovazione trentina in ambito agri food

18.30 sala conferenze

incontro pubblico con Richard Dawkins, Jonathan Kingdon e Giorgio Vallortigara.

Posti limitati prenotazione consigliata – 0461.270311

inaugurazione EX AFRICA. Esplorazioni di arte e scienza by Jonathan Kingdon

21.00 chiusura del museo

21.30 lobby

concerto della Brass Bang! - Steven Bernstein, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Marcus Rojas.

A pagamento fino ad esaurimento posti La mostra Coltiviamo il gusto. Tutto il buono dalla terra trentina sarà aperta con orario continuato dalle 10.00 alle 21.00 Per l’occasione il palazzo ospiterà anche due laboratori di degustazione in compagnia della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, alle 18.00 e alle 19.00, al prezzo speciale di 3,00 euro a persona.

Info e tariffe su www.muse.it


Enregistrer au format PDF