ULTIMO GIORNO domani - SABATO 28 NOVEMBRE di ASIATICA -16ma edizione al MAXXI di Roma

Ottava e ultima giornata di proiezioni e incontri domani - sabato 28 novembre - al Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, per la sedicesima edizione di Asiatica, diretta da Italo Spinelli, che dal 20 novembre ha presentato lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da Indonesia, Filippine, Cina, Taiwan, India, Pakistan, Sri Lanka, Azerbaijan, Iran, Turchia, Libano e Israele.
Le proiezioni di domani presso il MAXXI AUDITORIUM hanno inizio alle ore 11:30, con la replica di A midsummer’s fantasia, del giovane coreano Jang Kun-jae, divertente descrizione del tentativo di un regista di raccontare le vicende di una piccola località del Giappone. Alle ore 13:30 la replica, a grande richiesta, di Tikkun, del regista israeliano Avishai Sivan, sulla difficoltà di vivere l’ortodossia. Alle ore 15:00 e fino alle ore 17:00 la cerimonia di premiazione e chiusura del festival. Saranno consegnati il Premio per il miglior lungometraggio in concorso 2015, decretato dalla giuria - composta dalla giornalista e scrittrice Katia Ippaso, dalla regista Wilma Labate e dalla linguista e saggista Francesca Serafini e il Premio per il miglior documentario in concorso 2015, decretato dalla giuria composta da Maurizio Carrassi, operatore culturale e regista, dal regista Gianfranco Giagni e dal fotografo e regista Massimiliano Troiani. Il programma presso il MAXXI B.A.S.E. - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - prevede alle ore 11:30 la replica di The walkers, della regista taiwanese Singing Chen, girato per più di 10 anni, un epico documentario che celebra la storia della famosa coreografa taiwanese Lin Lee-chen e il suo Legend Lin Dance Theatre. Alle ore 15:00, il cortometraggio iraniano Agla [nella foto], di Esmaeel Monsef, la storia di un musicista che suona ai matrimoni in un villaggio remoto e un giorno si reca per sbaglio a un funerale.
Questa edizione di Asiatica, che il prossimo anno si svolgerà anche a Berlino, ha una peculiarità rilevante: in assenza totale di contributi pubblici è realizzata interamente con donazioni dal suo pubblico e dai suoi sostenitori: un segno di solidarietà e di partecipazione che conferma il valore del festival.
Per informazioni
Asiatica Encounters with Asian Cinema
+39 3442916716
+39 3474367367
asiaticaencounters@gmail.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
