X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Una Cineteca per la città di Genova

Pubblicato il 18 ottobre 2012 da Carlo Dutto


Una Cineteca per la città di Genova

La Cineteca della Fondazione Ansaldo di Genova, che raccoglie un patrimonio cinematografico e audiovisivo costituito da migliaia di pellicole d’epoca, sarà simbolicamente aperta alla città con una serie di iniziative che hanno, al loro centro, un incontro dal titolo Cinema e industria. Salvaguardia e valorizzazione delle fonti cinematografiche del mondo dell’impresa e del lavoro, che si terrà a Palazzo Ducale, nel salone del Maggior Consiglio, venerdì 19 ottobre alle ore 17.

Nell’occasione verrà presentata la Guida-inventario della Cineteca pubblicata da Fondazione Ansaldo nella collana “Strumenti”, la stessa che già raccoglie gli inventari di importanti complessi archivistici (Finmare, Gaslini, Manzitti, OTO-Melara, Perrone). L’incontro si concluderà con la proiezione di un video-montaggio realizzato con alcune delle sequenze tra le più significative della documentazione restaurata.

Lunedì 22 ottobre, infine, alle ore 20.30, presso il cinema Corallo, un omaggio al cinema genovese contemporaneo con la presentazione e la proiezione in anteprima del film inedito di Nicola di Francescantonio Una canzone per il paradiso con don Andrea Gallo e Gino Paoli.

L’apertura al pubblico della Cineteca sarà preceduta da una sorta di visone diffusa di videoclip tratte dalle pellicole d’epoca: fino a venerdì 19 ottobre saranno trasmesse nei monitor dell’Aeroporto di Genova, della Camera di Commercio, di Confindustria Genova, di Palazzo Ducale, del Siit, negli uffici e negli stabilimenti delle aziende genovesi del Gruppo Finmeccanica.

La Cineteca, collocata nella sede di Fondazione Ansaldo a Villa Cattaneo dell’Olmo, è oggi una delle prime in Italia per la consistenza della documentazione originale conservata. Per la conservazione e la trasmissione di queste fonti la Cineteca dispone di avanzate attrezzature e strumentazioni e si avvale di competenze diverse: su un patrimonio di circa 6mila pezzi, e in continua crescita, sono state a tutt’oggi processate, restaurate e digitalizzate 1457 videocassette originali e 2998 pellicole realizzate a partire dai primissimi anni del Novecento.

Per informazioni:
alessandro.lombardo@fondazioneansaldo.it


Enregistrer au format PDF