X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Venezia 66 - Presentato il Festival of Festivals 2009 tra cinema, musica, teatro, scienze...

Pubblicato il 8 settembre 2009 da Carlo Dutto


Venezia 66 - Presentato il Festival of Festivals 2009 tra cinema, musica, teatro, scienze...

Nella bucolica, rilassante cornice dello Spazio Foscari 3 al Lido di Venezia, due-passi-due dall’Hotel des bains, tra cocktails e frutta fresca, si è svolta la presentazione del Festival of Festivals, il primo congresso dedicato al mondo degli eventi culturali, giunto alla seconda edizione, che si terrà a Bologna dal 5 all’8 novembre prossimi. Un interessante apppuntamento culturale presentato attraverso le "buone pratiche" di alcuni case history che fanno del Festival un punto di contatto fondamentale per operatori culturali, organizzatori, enti promotori e patrocinanti, aziende sponsor, istituzioni culturali, professionisti, formatori e studenti. Tutti avranno l’occasione di incontrarsi e confrontare le proprie esperienze nell’ambito dell’organizzazione di appuntamenti culturali. “L’esigenza da cui nasce il congresso – ha dichiarato Andrea Romeo, general manager di Festival of Festivals - è quella di mettere in relazione figure professionali che operano in diverse aree culturali - cinema, musica, culture, teatro e scienze - creando occasioni di scambio e confronto, in una realtà, come quella degli eventi, in costante evoluzione e baciata da una crescita in completa controtendenza”.

Il panorama italiano è in continua evoluzione: 900 festival, 10mila professionisti coinvolti, oltre 400 milioni d’investimenti diretti e circa 9 milioni di spettatori dimostrano che quello degli eventi culturali è un settore in forte crescita, con proprie dinamiche ed economie, rispetto alle quali gli operatori cominciano a sentire l’urgenza di un’analisi, di una valorizzazione e dell’individuazione di possibili azioni di sistema.

La scelta di costruire un appuntamento unico per gli operatori di tutte le 5 aree tematiche (cinema, musica, culture, teatro e scienze) deriva dalla consapevolezza della progressiva contaminazione tra i pubblici e tra i linguaggi delle diverse discipline.

Il programma prevede:
3 giornate di confronto: aggiornamento e formazione, per tutti gli operatori nazionali del settore eventi
5 incontri plenari: gli operatori del settore si riuniscono per discutere a porte chiuse di strategie inerenti la propria area tematica
10 panel di approfondimento: 3 oratori di diversi festival si confrontano, coordinati da un chairman, per incrociare i punti di vista sui temi caldi dell’eventizzazione
50 workshop: i professionisti del settore si incontrano per lavorare in gruppo e approfondire aspetti specifici dell’organizzazione di eventi culturali
25 marketing showcase: i festival condividono la loro esperienza e le loro strategie di promozione con le aziende presenti al congresso 100 festival showcase: presentazione di concept, obiettivi, temi e programmi al pubblico e alla stampa.

Festival of Festivals proporrà inoltre 5 importanti conferenze di presentazione (CASE HISTORY) dedicate a grandi eventi internazionalmente riconosciuti per l’eccellenza nella loro area tematica, tra queste:
Montreux Jazz Festival, il più importante festival europeo di musica, giunto quest’anno alla sua 43° edizione
BergamoScienza, rassegna di divulgazione scientifica che ad ottobre festeggia 7 anni
Giffoni Film Festival, la manifestazione che ha saputo dare alle pellicole per bambini e ragazzi la dignità e la forza degli altri generi cinematografici.

Montreux Jazz Festival nasce nel 1967 e negli anni è diventato un evento imperdibile per gli amanti della musica. Il festival ha ospitato i più grandi musicisti: da Miles Davis a Ray Charles passando per Keith Jarret. Il Jazz resta il cuore della kermesse svizzera anche se il festival nelle varie edizioni ha inserito nella programmazione i grandi nomi dei più svariati generi musicali come ad esempio David Bowie e i Massive Attack.

BergamoScienza, festival di divulgazione della cultura scientifica, è stato ideato e realizzato nel 2003 da un gruppo di amici, tutti soci dell’Associazione per la cultura Sinapsi, con l’intento di portare la “scienza in piazza” organizzando conferenze, mostre, laboratori e spettacoli. Nel 2005 al gruppo di amici si uniscono Università degli Studi di Bergamo, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo, Confindustria Bergamo Unione degli Industriali della Provincia e UBI Banca - Unione di Banche Italiane, fondando l’Associazione BergamoScienza, che non ha scopi di lucro ed è caratterizzata da una spiccata partecipazione volontaria. Gli eventi organizzati ogni anno durante il Festival sono gratuiti e rivolti a tutti con particolare attenzione al mondo dei giovani e delle scuole. Il programma della VII edizione, dal 3 al 18 ottobre, si snoda tra i grandi temi della scienza temporanea: robotica e tecnologia spaziale; energia, ambiente e neuroscienze; biologia, architettura e informatica.

Giffoni Film Festival è un festival internazionale destinato alla promozione di film per bambini, ragazzi e adolescenti per linguaggio, stile e temi trattati. GFF è sinonimo di qualità: una finestra aperta sul mondo di bambini e adolescenti, un marchio al quale le produzioni affidano con fiducia la promozione delle loro opere, un palcoscenico privilegiato per comunicare con gli under 18. Lungometraggi e cortometraggi (fiction ed animazione) in concorso vengono presentati in 5 sezioni (Elements +6, Elements+10, Generator +13, Generator +16, Sguardi Inquieti) e sottoposti al giudizio di circa 2.800 tra bambini e ragazzi provenienti da tutto il mondo. A queste si aggiungono le sezioni Elements +3, Reload, le sezioni dedicate al tema e gli omaggi dedicati agli ospiti. Alle proiezioni si affiancano la sezione teatrale, il Posto delle Favole, le mostre e i concerti.

Festival of Festivals, oltre alla programmazione principale rivolta agli addetti ai lavori, prevede una vetrina per far conoscere meglio al pubblico la vasta offerta di eventi italiani attraverso una sezione espositiva e una programmazione culturale di alto profilo che prevede anteprime cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali.

I Workshop

Visto il grande interesse e l’alto gradimento suscitato dai workshop nella prima edizione di Festival of Festivals, già dalla seconda edizione del congresso si è voluto dare particolare importanza a questo strumento che consente di lavorare in piccoli gruppi di confronto serrato su un tema specifico. Nell’edizione 2009 Festival of Festivals, seguendo il modello anglosassone di trasparenza nella costruzione scientifica dei contenuti, apre i workshop alla proposta diretta di professionisti e studiosi di eventi che potranno proporre e condurre il loro workshop all’interno delle giornate di FoF. L’accreditato Gold avrà la possibilità di presentare all’attenzione di Festival of Festivals uno o più temi che, dopo una analisi da parte del comitato scientifico di FoF, diventeranno contenuto di un workshop.

Nascono gli Award italiani dei festival

Come tutte le comunità professionali, anche quella degli operatori degli eventi culturali si consolida e si confronta attraverso la definizione di linee di tendenza, la comunicazione dei propri risultati e valori e la celebrazione delle proprie eccellenze, per questo la direzione di Festival of Festivals ha deciso di realizzare alcuni premi.

Per valorizzare il lavoro di professionisti e partner che collaborano con i festival sono già on-line i bandi per il Miglior Manifesto (FoF-D-Sign Best Poster Award 2009), che intende premiare l’intuizione comunicativa dei festival attraverso uno strumento immediato che punta sull’impatto combinato dell’immagine e dello slogan, e quello per il Miglior Web Site (FoF-ExeLab Best Site Award 2009), importante mezzo promozionale e comunicativo che riflette le finalità e l’attitudine di ogni manifestazione e ne diventa vetrina. Un altro speciale premio sarà consegnato a grandi personalità del mondo dei festival che, avendo dedicato la propria vita ad un evento, festeggiano una ricorrenza importante. Un Premio alla Carriera (FoF-Life Achivement Award 2009) che intende suggellare il riconoscimento di un intero settore nei confronti di grandi organizzatori di festival che con il proprio esempio, la costanza e la passione hanno costituito per lunghi anni un punto di riferimento per chi ha lavorato al loro fianco e per il mondo della cultura in generale.

Inoltre sarà consegnato un premio al Miglior Festival Emergente (FoF-Best Breaktrough Festival Award 2009) tra le manifestazioni con non più di 3 edizioni alle spalle, per celebrare l’eccellenza tra i festival appena nati.

E’ possibile accreditarsi alla manifestazione attraverso il sito internet www.festivaloffestivals.org

Coordinamento comunicazione e ufficio stampa:
PRESS OFFICE 2.0
Alice Boscardin +39 340.9660067
alice@pressoffice2punto0.it
Giulia Piazza +39 339.3221474
giulia@pressoffice2punto0.it


Enregistrer au format PDF