Venezia 74: consegnati i Premi La Pellicola d’Oro

Grande successo per il debutto de La Pellicola d’Oro in Laguna, inserito quest’anno tra i premi collaterali della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia. Un riconoscimento che premia per la prima volta in assoluto i tecnici e le maestranze del cinema, portando alla ribalta quei “mestieri” il cui ruolo è fondamentale per la realizzazione di un film ma che, allo stesso tempo, sono praticamente “sconosciuti” o non correttamente valutati dal pubblico che frequenta le sale cinematografiche o guarda i film sui canali televisivi.
A ricevere il premio quest’anno per la categoria “Migliore direttore di Produzione Film Italiano” è stato Daniele Spinozzi per il film “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros. Il “Migliore direttore di Produzione Film Internazionale” è andato, invece a Riccardo Marchegiani per il film “Mektoub My Love: Canto Uno” di Abdellatif Kechiche. Conferito anche il Premio al Miglior Macchinista a Roberto Di Pietro per il film “Hannah” di Andrea Pallaoro.
Il prestigioso premio cinematografico è promosso ed organizzato dall’Ass.ne Cult.le “Articolo 9 Cultura e Spettacolo” e dalla “Sas Cinema” di cui è Presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis. Il Comitato d’Onore che ha decretato i vincitori e che è stato presente alla cerimonia di premiazione è formato dal Presidente di giuria Francesco Martino de Carles (produttore esecutivo) e dai giurati Paolo Masini (Mibact), Maurizio Amati (Produttore), Gianluca Leurini (Produttore Esecutivo), Fabio Benigni (AS.For.Cinema) e lo stesso Enzo De Camillis. Presente anche Silvia Costa Presidente della Commissione Cultura Europea.
Dallo scorso anno, inoltre, “La Pellicola d’oro, ha varcato i nostri confini con due appuntamenti importanti a Lisbona (Portogallo) e a Sofia (Bulgaria) in cui si è tenuta la prima edizione del Premio Cinematografico.
L’ingresso al Palmarès della Pellicola d’Oro tra i premi collaterali alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia segna un grande traguardo per far conoscere ancora di più al pubblico un premio dedicato a chi fa il cinema ma lavora sempre dietro le quinte.
Si ringraziano per la collaborazione Fitel, As.For.Cinema, Mibact e Anica.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
