Venti sigarette vince il Premio Cinema Giovane di Roma

Il film più votato dal pubblico alla VII edizione del Premio Cinema Giovane come Migliore Opera Prima è Venti Sigarette di Aureliano Amadei. Vinicio Marchioni vince il premio come Migliore Attore Giovane per la sua interpretazione di 20 Sigarette, a Claudia Potenza (nella foto) il riconoscimento come Migliore Attrice Giovane per la sua interpretazione de Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo, per lo stesso film Paolo Briguglia si aggiudica la targa come Migliore Attore Giovane non Protagonista. Il Premio speciale della Direzione Artistica va invece ad Ascanio Celestini per il film La Pecora Nera
A consegnargli il Premio Pietro Murchio, direttore artistico della Rassegna - che ha avuto modo di dichiarare: “Il successo di pubblico e di gradimento constatato durante questa nostra settima rassegna dà sostanza culturale alla recente crescita della quota di mercato del cinema italiano al botteghino, infatti, il cinema giovane con i suoi registi ed attori emergenti dimostra di essere vitale e creativo come da tempo non si verificava”.
Una targa va infine a: Edoardo Leo regista di 18 anni dopo per l’Opera Prima Candidata e Preferita dagli Studenti; a Rocco Papaleo regista di Basilicata Coast to Coast per l’Opera Prima Candidata, una targa anche a Flavio Parenti per la sua interpretazione di Io Sono L’amore. A Luca Marinelli va invece una targa per la sua interpretazione di La solitudine dei numeri primi. Infine la Menzione Speciale della Commissione a La bocca del lupo di Pietro Marcello.
I riconoscimenti sono stati consegnati da Fabiana Santini, Assessore alla cultura della Regione Lazio, da Emma Perrelli, Dirigente del Ministero della Gioventù e da Bruno Torri durante la cerimonia di premiazione condotta dal critico cinematografico Maurizio di Rienzo, presso l’Auditorium del San Leone Magno a Roma in via Bolzano 38, sede della manifestazione.
La rassegna ha presentato una selezione di dieci tra i migliori film del cinema giovane italiano, di cui sette opere prime, distribuiti nell’arco del 2010, a latere delle proiezioni dei film ha proposto un momento di approfondimento sullo stato del cinema italiano, con il Forum: Cinema Giovane Italiano: quale futuro? a sottolineare l’importanza di un approfondimento necessario sulle prospettive concrete che si presentano ai giovani autori del nostro cinema. Al Forum - che si è svolto giovedì 31 marzo, presso l’Auditorium del San Leone Magno, hanno preso parte, tra gli altri, il produttore Gianluca Bertogna, il critico cinematografico Enza Natta, il Presidente del Cinecircolo Pietro Murchio, Lo storico del Cinema Elio Girlanda, il critico cinematografico Catello Masullo, il regista e scrittore Aureliano Amadei . Tutti esperti e qualificati rappresentanti del mondo cinematografico.
Bilancio dunque positivo per la VII edizione della rassegna che ha registrato anche per quest’anno il tutto esaurito durante le proiezioni dei film.
Il Premio Cinema Giovane è promosso dall’Associazione Cinecircolo Romano e si avvale di una Commissione di selezione composta da: Alessandro Casanova, Elio Girlanda, Catello Masullo, Enzo Natta, Bruno Torri, Franco Rina e dal direttore artistico del Festival e Presidente del Cinecircolo Romano, Pietro Murchio.
Ufficio stampa
Storyfinders, tel. .06. 81176424/ 06. 83515861
press.agency@storyfinders.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
