Verona, 27 marzo: il geniale fumettista Paco Roca incontra il pubblico

Un grande incontro, a Verona, giovedì 27 marzo presso La Feltrinelli Libri e Musica (via Quattro Spade, 2) alle ore 18:00: lo spagnolo Paco Roca, autore di Rughe, il capolavoro a fumetti pubblicato dalla casa editrice Tunuè, che ha incantato e commosso torna in Italia, dopo aver ricevuto il Romics D’Oro 2013, il prestigiosissimo premio alla carriera riservato ai grandi maestri del fumetto, ed aver pubblicato I solchi del destino , una ricostruzione storica de La retirada repubblicana, dalla narrazione figurativa intensa e suggestiva.
A marzo sarà a Verona per prendere parte al convegno L’Alzheimer tra cultura, scienza e senso comune. La conferenza affronterà il tema dell’alzheimer attraverso un approccio interdisciplinare: medico, sociologico e culturale, ponendo al centro lo sguardo singolarissimo ed efficace di Paco Roca. Un evento assolutamente imperdibile, in cui si potrà incontrare l’autore dal tratto inconfondibile, il cui incessante impegno riposto nell’affrontare gli aspetti critici e le questioni avverse della nostra società, l’ha portato ad essere uno dei massimi rappresentanti del fumetto sociale nel panorama mondiale.
I solchi del destino
Paco Roca ricostruisce un pezzo di storia spagnola attingendo ai ricordi di uno dei protagonisti e lo trasforma magistralmente in un’epopea dal sapore universale in cui i linguaggi dell’inchiesta e del racconto si mescolano e si rincorrono continuamente.
Un viaggio degno dei migliori romanzi di avventura da cui si dipanano due registri narrativi differenti: il tempo passato carico di dramma e disperazione, scandito da tavole dalle tonalità cupe del blu e il tempo presente ambientato in un sud della Francia gremito di personaggi identificabili con l’artista stesso in cui le linee questa volta si assottigliano e tornano al grado zero del bianco e nero.
Paco Roca
A metà degli anni Novanta, Paco Roca (Francisco Martínez Roca, Valencia 1969) si è fatto conoscere nel mercato spagnolo come un artista eclettico, capace di raccontare e disegnare diversi tipi di storie con la stessa intensità. Pubblica regolarmente per la rivista spagnola La Cúpula e ha già realizzato diversi graphic novel: Il faro e Le strade di sabbia. Tra le altre opere pubblicate da Paco Roca in Italia ricordiamo: L’inverno del disegnatore (2011), romanzo grafico che racconta l’avventura di un gruppo di disegnatori spagnoli in epoca franchista che, per la loro difficile condizione professionale, diedero avvio a una vera e propria ribellione contro il mancato riconoscimento dei lori diritti; Emotional world tour (2012), un divertente e divertito diario di viaggio dell’autore che, insieme a Miguel Gallardo, racconta la grande esperienza umana vissuta durante la promozione dei loro graphic novel dalla tematica adulta e difficile, Rughe e Maria e io; Memorie di un uomo in pigiama (2012), una collezione di esilaranti scenette tratte dalla vita quotidiana dell’autore, felice di aver coronato il suo sogno d’infanzia, ovvero restare tutto il giorno pigiama; Il gioco lugubre (2013), graphic novel che gioca con il mito di Salvador Dalí e le suggestioni oniriche e bizzarre dell’arte surrealista. Tra le ultime pubblicazioni, la nuova edizione di Rughe , nella collana Le Ali (aprile 2013) e I solchi del destino (dicembre 2013).
Per maggiori informazioni:
www.tunue.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
