X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Verona, 29 ottobre: L’esorcista in versione restaurata

Pubblicato il 25 ottobre 2013 da Carlo Dutto


Verona, 29 ottobre: L'esorcista in versione restaurata

Terzo appuntamento con I martedì del festival, martedì 29 ottobre alle 21.00 al cinema Kappadue di Verona (via Rosmini 1/B) con la proiezione de “L’esorcista” di William Friedkin, una pietra miliare del cinema del terrore, quello più sottile, inquietante, misterioso. Il film viene riproposto, a quarant’anni dall’uscita in America (in Italia arrivò l’anno successivo, nel 1974), in una versione restaurata e digitalizzata. Proprio quest’anno, il regista americano, autore, tra gli altri, di film quali “Il braccio violento della legge” (“The French Connection”, 1971), Il salario della paura (Sorcerer, 1977), “Vivere e morire a Los Angeles” (“To Live and Die in L.A.”, 1985), ha ottenuto il Leone d’oro alla carriera all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Quando apparve nelle sale, “L’esorcista” ebbe critiche nel complesso positive e un enorme successo di pubblico. Con i suoi 440 milioni di dollari incassati (di cui quasi 233 negli Stati Uniti), il film rimane ancora oggi l’horror che ha incassato di più nel mondo. Negli anni successivi sono stati girati due sequel (“L’esorcista II-L’eretico” di John Boorman, 1977 e “L’esorcista III” di Willam Peter Blatty, 1990), un prequel con due versioni, una diretta da Paul Schrader e rifiutata dai produttori (“Dominion: Prequel to The Exorcist”, 2005) e l’altra da Renny Harlin (“L’esorcista-La genesi” (2004) e una riedizione (2000) con circa undici minuti di scene inedite. Tra i riconoscimenti ottenuti, due premi Oscar (miglior sceneggiatura non originale e miglior sonoro, ma le nomination furono dieci) e quattro Golden Globe.

In un sito archeologico in Iraq viene dissotterrata una statuetta che raffigura un volto demoniaco, nel frattempo Chris, una giovane attrice divorziata, si trova a Georgetown insieme alla figlia dodicenne Regan per le riprese di un film. Di lì a breve strani fenomeni incominciano a verificarsi e la bambina inizia a dare segni di squilibrio. Tutti gli specialisti da cui viene esaminata non riescono però ad aiutarla e la madre decide di fare intervenire due esorcisti: padre Damien Karras (Jason Miller) e padre Lankaster Merrin (Max von Sidow). In un primo momento, “L’esorcista” fu offerto ad altri registi - Stanley Kubrick, Arthur Penn e Mike Nichols – che, per diverse ragioni, rifiutarono. Si decise allora di puntare su Friedkin, forte dei cinque Premi Oscar e dei tre Golden Globe ottenuto con “Il braccio violento della legge”.

Il film viene presentato nella versione doppiata con le voci straordinarie di Giancarlo Giannini, Valeria Moriconi, Romolo Valli, Corrado Gaipa, Monica Gravina, Oreste Lionello, Giampiero Albertini e Laura Betti. In occasione di questo evento verranno distribuiti gli inviti per l’anteprima di “About Time” (Questione di tempo) di Richard Curtis, in programma il 5 novembre.

Biglietti:
intero euro 5,00
ridotto euro 4,00
ridotto over 60 euro 3,50

Per maggiori informazioni:
www.imartedidelfestival.comu...


Enregistrer au format PDF