X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



XII MEDFILMFESTIVAL - ROMA, 5-19 NOVEMBRE 2006

Pubblicato il 7 novembre 2006 da Carlo Dutto


XII MEDFILMFESTIVAL - ROMA, 5-19 NOVEMBRE 2006

Un festival che non invecchia mai, che sta al passo con i tempi, che informa, emoziona e crea dibattito. Dal 5 al 19 novembre prossimi si svolge a Roma la XII edizione del MedFilmfestival-laboratorio, festa della cultura europea e mediterranea. Oltre duecento i film selezionati provenienti da 40 paesi, per guardare, attraverso la meraviglia del cinema, le culture degli altri.

Lo scorso anno a tenere banco fu il tema Esilio o meta?, con una larga e interessante selezione di film, corti e documentari che analizzavano le varie e spesso sconosciute vie all’emigrazione. Ospite d’onore del festival la Turchia, che quest’anno cederà il testimone alla vicina Spagna.

Identità e Lavoro è il tema dell’edizione 2006, che vedrà Paese Ospite d’Onore la Spagna, con molti film ed ospiti, tra cui il maestro del cinema Luís Garcia Berlanga, e dedicherà uno speciale approfondimento all’Algeria. Tredici le sezioni complessive tra lungometraggi, corti e documentari, di cui 4 competitive.

Numerosi ospiti internazionali: registi, attori, giornalisti, produttori e distributori interverranno per presentare i loro film ed incontrare il pubblico del festival.

Le proiezioni si svolgeranno presso l’Auditorium della Conciliazione, la Sala Trevi gestita dal Centro Sperimentale di Cinematografia e il Museo di Roma in Trastevere, mentre i workshops saranno tenuti presso la Casa dell’Architettura.

COMPETIZIONE UFFICIALE - Premio Amore e Psiche

Sezione ufficiale della manifestazione, riservata esclusivamente alle cinematografie del Mediterraneo, per esplorarne tematiche e stili in cerca di nuovi talenti e di grandi autori che definiscano una identità comune, arricchita dalla molteplicità dei linguaggi espressivi di quest’area, unica al mondo per patrimonio storico e ricchezza culturale. La Giuria Internazionale assegna il Premio Amore e Psiche al miglior lungometraggio e i riconoscimenti Menzione Speciale ed Espressione Artistica. La Giuria Internazionale è Presieduta da Lina Sastri ed è composta da Bruno Torri - Presidente del SNCCI, Enrico Lo Verso, Rachid Benhadj - regista e Roland Sejko - giornalista.

TRA EUROPA E MEDITERRANEO- Premio Eurimages Italia

In collaborazione con Eurimages viene presentata per il secondo anno consecutivo la sezione competitiva dedicata ai lungometraggi prodotti con il supporto di Eurimages, organismo del Consiglio d’Europa, un viaggio culturale ed umano tra Europa e Mediterraneo. La Giuria Internazionale assegna il Premio Eurimages Italia, volto ad evidenziare e diffondere in Italia l’importante lavoro svolto da Eurimages a favore della produzione del cinema di qualità attraverso il sostegno alle co-produzioni tra i Paesi della sponda Nord e della sponda Sud del Mediterraneo. La Giuria è presieduta da Oliviero La Stella, storica firma de Il Messaggero, ed è composta da Pasquale Scimeca - regista, Yamina Bachir Chouikh - regista (ALGERIA), e da due importanti mediatori culturali come Kalthoum Ben Soltane - docente di arabo all’Università di Urbino (TUNISIA) e Yahia Pallavicini - Imam, Vice Presidente CO.RE.IS.

PREMIO ITALIA NEL CINEMA

Sezione competitiva dedicata alla promozione del cinema italiano attento a tematiche legate al sociale e che rientrino nel binomio Cinema e Realtà. La giuria è composta da Alin Tasciyan - giornalista e critica cinematografica (TURCHIA), Souad Sbai - giornalista e Presidente dell’Associazione Donne marocchine in Italia (MAROCCO), Nadia Cherabi - produttrice (ALGERIA), Elsa Demo - inviata di Shekulli, il più importante quotidiano albanese (ALBANIA) e da Gulshan Jivraj Antivalle - Presidente della Comunità Ismailita Italiana.

VETRINE - Eventi Speciali

Spagna Ospite d’Onore del Medfilmfestival 2006

IN COLLABORAZIONE CON: Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes Roma, Real Academia de España Il MEDFILMFestival ogni anno realizza eventi speciali dedicati ad un paese dell’area, creando attività di gemellaggio e scambio. Ospite d’Onore dell’edizione 2006 è la Spagna, all’interno di un progetto di ampio respiro che prevede diverse attività, con 25 film ed ospiti tra cui Carlos Saura, Carmen Maura, Ernesto Alterio ed altri interpreti del cinema spagnolo. Le vetrine e gli eventi dedicati alla Spagna sono realizzati con la fondamentale collaborazione di: Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes Roma, Real Accademia de España en Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia.

Dal Neorealismo al Contemporaneo: 60 anni di cinema italo-spagnolo

In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Istituto Cervantes Roma, viene presentata un’accurata selezione delle migliori opere nate dalla felice collaborazione tra Italia e Spagna, sia sotto il profilo artistico che produttivo, con un occhio di riguardo alla lunga tradizione realista che lega le cinematografie dei nostri due paesi attraverso l’arte di grandi autori come Bardem, Buñuel, Ferreri e Berlanga. Iberica, a cura di MedFilm Festival, è una selezione trasversale di lungometraggi, corti e documentari che raccoglie le opere più recenti della cinematografia spagnola tracciando la mappa di nuovi autori e stili, in grado di interpretare e rappresentare la Spagna oggi.

OPEN EYES

Lo sguardo dei nuovi autori sul tempo che viviamo per raccontare la quotidianità in un percorso libero e senza regole, attraverso i Paesi dell’Est Europa, le sponde del Mediterraneo fino al Medio Oriente.

Le Regard des Autres

II EDIZIONE della vetrina dedicata al cinema francese contemporaneo, attento osservatore e promotore delle culture del Mediterraneo. La Francia è ad oggi il maggior produttore di film che portano la firma dei più importanti Autori del Sud. Un primato che va sottolineato. A tal proposito si ringrazia l’Ambasciata Francese in Italia per il supporto tecnico alla Vetrina Le Regard des Autres.

Cine en construcción

Rassegna di cinema latino-americano realizzata in collaborazione con Instituto Cervantes Roma, Cine en construcción è una iniziativa congiunta del Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián e di Rencontres Cinémas d’Amérique Latine di Tolosa che si propone di offrire nuove opportunità di visibilità al cinema latinoamericano. Panorama Algeria - Selezione di lungometraggi, corti, documentari della più recente produzione algerina.

laboratorio

CONCORSO CORTOMETRAGGI

La Giuria Internazionale del laboratorio, composta da studenti delle Scuole Nazionali di Cinema europee e mediterranee e da detenuti di uno dei carceri partecipanti assegna il Premio Methexis, destinato a promuovere opere dedicate al tema del dialogo interculturale.

CORTI DALLE CARCERI

Gli Istituti Penitenziari italiani partecipano non solo nella veste di giuria interna del Concorso Cortometraggi, ma anche come ideatori di corto e mediometraggi sullo specifico tema del Festival, attraverso una vetrina speciale ritagliata all’interno della manifestazione.

OMAGGIO ALLA GIURIA METHEXIS

La sezione presenta i cortometraggi degli studenti diplomandi delle Scuole Nazionali di Cinema che partecipano alla giuria del Concorso Cortometraggi - Premio Methexis.

CORTI IN RASSEGNA

Selezione di corti internazionali sul tema del festival.

DOCUMENTARI

Selezione di documentari internazionali di vario genere e durata.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL XII MEDFILMFESTIVAL

MedFilm Festival Piazza Dalmazia, 25 - Roma Tel. +39 06.85354814 Fax +39 06.8844719 info@medfilmfestival.org www.medfilmfestival.org


Enregistrer au format PDF