X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Yoko Ono torna in libreria con ’Acorn’

Pubblicato il 25 marzo 2014 da Carlo Dutto


Yoko Ono torna in libreria con 'Acorn'

Yoko Ono torna in libreria grazie alla Gallucci Editore con Acorn, una raccolta di brevi componimenti, quasi degli haiku contemporanei. Una vera performance artistica composta da piccole istruzioni concettuali: una al giorno per cento giorni. A cinquant’anni esatti da Grapefruit, il suo primo libro, Acorn rappresenta un evento letterario, il compimento e allo stesso tempo l’evoluzione di quel percorso. Come la ghianda del titolo, nuovo volumetto della collana HD, è un seme per il pensiero, un’occasione di scambio con se stessi e con il mondo. Yoko Ono, icona della cultura contemporanea, ci regala una selezione di esercizi di meditazione, poesie, microracconti e illustrazioni originali firmate dall’autrice, che compongono un libro-conversazione. Lo spirito new age dell’opera si sente ma non stona, anzi è reso frizzante nella fusione con il contemporaneo. Nato come un progetto online, Acorn (16,00 euro, traduzione di Franco Nasi, disegni dell’autrice, 128 pp), infatti, è un esperimento di ritorno, dal virtuale al reale. Un libro pensato per un pubblico nuovo, un volume consapevole, attento ai cambiamenti della società e al nuovo modo di fruire i prodotti culturali.

Yoko Ono (Tokyo, 1933), artista giapponese e attivista politica, è nota universalmente per le sue opere d’avanguardia e per il sodalizio con John Lennon. Con Gallucci ha pubblicato Acorn, il primo libro tutto suo dopo cinquant’anni.

Scheda libro sul sito Gallucci con possibilità di sfogliare alcune pagine


Enregistrer au format PDF