Aspettando il Festival del Film di Roma...

Si avvicinano i giorni della quarta edizione del Roma Film Fest e sono già 20mila i biglietti venduti. È questo il risultato ottenuto dopo la prima settimana di prevendita dal Festival Internazionale del Film di Roma, che partirà il prossimo 15 ottobre per concludersi il 23.
Su tutti svettano le vendite per l’evento The Twilight Saga: New Moon uno dei più attesi del Festival, che prevede la proiezione in anteprima esclusiva di alcune sequenze del film diretto da Chris Weitz, l’incontro con il cast e la lettura di brani del libro firmato da Stephenie Meyer, sono andati esauriti dopo tre ore.
Molto richiesti tutti i film italiani – fra cui quelli in concorso Alza la Testa di Alessandro Angelini, L’uomo che verrà di Giorgio Diritti e Viola di mare di Donatella Maiorca – Up in the Air di Jason Reitman con George Clooney, Julie & Julia di Nora Ephron, gli incontri con Meryl Streep, Richard Gere, Gabriele Muccino e Giuseppe Tornatore.
La prevendita dei biglietti delle oltre 130 proiezioni del Festival continua presso la Biglietteria Centrale dell’Auditorium Parco della Musica, nei punti vendita autorizzati LIS - Lottomatica Italia Servizi (elenco su www.listicket.it), attraverso la biglietteria telefonica (servizio a pagamento: 892 982 dall’Italia, dal lunedì al sabato, 10.00/13.00 - 14.00/18.00 oppure +39 063700106 dall’estero, dal lunedì al sabato, 10.00/13.00 - 14.00/18.00) e online sui siti www.listicket.it e www.romacinemafest.org (fino al giorno precedente l’evento che si intende acquistare).
Intanto segnaliamo una iniziativa presentata presso il Bookshop dell’Auditorium di Roma. Si tratta del progetto New Cinema Network LAB. Nato durante l’edizione del 2008, l’iniziativa consiste in uno speciale laboratorio dedicato ai giovani professionisti del cinema. La Scuola Nazionale di Cinema ha selezionato 10 studenti diplomandi (di cui 6 produttori e 4 registi) e 5 studenti diplomati (3 produttori e 2 registi) per partecipare al Festival, stando a contatto con i professionisti del cinema.
Il laboratorio è strutturato in due percorsi: il primo prevede un workshop full immersion di tre giorni, in occasione del quale i giovani avranno l’opportunità di incontrare i maggiori esponenti dell’industria cinematografica italiana ed internazionale; il secondo consiste in un itinerario trasversale di incontri, panel, proiezioni ed eventi speciali. L’obiettivo è quello di favorire lo scambio creativo tra i giovani e di conoscere il background necessario alla realizzazione di un’opera. Vivere il cinema diventa quindi attività di condivisione.
Per informazioni:
SITO DEL ROMA FILM FEST
