Bando Concorso Corti Teatrali "Sipario Sapienza"

Bando di concorso per corti teatrali
“Sipario Sapienza”
promosso all’interno di “Un’Estate alla Sapienza“
Regolamento
Art. 1 - Istituzione del concorso
In occasione dei trent’anni dell’Estate Romana e della terza edizione delle iniziative culturali estive della Sapienza Università di Roma, si bandisce un concorso per corti teatrali. Tale concorso permette alle più interessanti e originali proposte teatrali di partecipare alle
iniziative culturali previste nel mese di luglio 2007 all’interno della Città Universitaria della Sapienza.
Il concorso intende creare spazi di socializzazione e promuovere proposte culturali e artistiche di studenti universitari e giovani al di sotto dei trent’anni.
La Direzione Artistica del concorso è a cura della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, che nomina:
• un Comitato Organizzativo del concorso con il compito di accogliere le domande di adesione, curare gli aspetti organizzativi e le relazioni esterne, strutturare le serate finali del concorso e vigilare sulla correttezza delle procedure;
• una Commissione Artistica, composta da attori, registi, autori, esperti e operatori del settore teatrale, con il compito di valutare e selezionare, a suo insindacabile giudizio, i partecipanti alle serate di “Un’Estate alla Sapienza”.
Art. 2 - Oggetto del concorso
Il concorso prevede la valutazione, da parte dei giurati, di un corto teatrale (da qui in poi “corto a concorso”) proposto da ciascun partecipante.
Il corto partecipante deve essere una composizione inedita a tema libero, la cui rappresentazione duri al massimo venti minuti. L’eventuale testo può essere in qualsiasi lingua o dialetto. Il "corto a concorso" partecipante al premio non dovrà prevedere più di sei attori e dovrà essere rappresentabile a livello scenografico con soli "elementi di scena"
(quinte o altri elementi facilmente spostabili e di poco ingombro). Questo per consentire l’alternanza di più corti nella stessa serata.
Art. 3 - Requisiti di ammissione
Il “corto a concorso” può essere scritto da uno o più autori, in quest’ultimo caso, gli autori sono rappresentati di fronte all’organizzazione da un solo membro (da qui in poi “rappresentante del gruppo”).
La partecipazione è gratuita.
I partecipanti devono essere nati non prima del 1 gennaio 1977. Nel caso di gruppi è ammessa l’iscrizione di un solo attore nato prima della data sopra indicata.
Tutti i partecipanti sono tenuti a conoscere il presente regolamento che si intende integralmente sottoscritto all’atto dell’iscrizione.
I partecipanti – ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” - autorizzano la Sapienza a pubblicare i dati contenuti nel modulo di iscrizione, i materiali inviati all’atto dell’iscrizione e quelli prodotti durante la manifestazione
(foto, filmati, interviste, ecc.).
Art. 4 - Modalità di iscrizione
I partecipanti dovranno presentare il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.uniroma1.it) completo in tutte le sue parti.
Ogni partecipante dovrà indicare accuratamente nel modulo di iscrizione il “corto a concorso” (con titolo e testo) da proporre durante le serate di “Un’Estate alla Sapienza”.
Nel modulo di iscrizione il partecipante singolo o il rappresentante degli autori dovrà dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/2001, sotto la propria responsabilità:
• cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, email;
• breve nota biografica sulle proprie esperienze artistiche, corredata da qualche informazione extra-artistica che consenta di agevolare la presentazione dei concorrenti e la comunicazione esterna (media).
Al modulo di iscrizione deve essere allegato:
• testo del “corto a concorso” e dichiarazione che lo stesso sia originale e inedito
• curriculum completo dell’autore e degli attori;
• titolo dell’opera e dichiarazione che la stessa non è stata rappresentata; - curriculum della compagnia o del singolo attore – breve abstract delle tematiche dell’opera;
• una fotografia in qualsiasi formato del partecipante o dei componenti del gruppo;
Il modulo di iscrizione e i relativi allegati dovranno pervenire in un plico, a mezzo posta indirizzato al LABCOM, Facoltà di Scienze della Comunicazione, via Salaria 113, 00198 - ROMA; o consegnato a mano presso il LABCOM, Facoltà di Scienze della Comunicazione,
via Salaria 113, alla dott.ssa Virginia Patriarca; sullo stesso plico dovrà essere apposta, pena l’esclusione, la seguente dicitura: "Bando di concorso per corti teatrali “Sipario Sapienza".
Il plico va inviato o consegnato entro e non oltre il 30 giugno 2007, a mezzo posta farà fede il timbro postale.
Non verranno presi in considerazione i plichi inviati o consegnati dopo la data di scadenza indicata.
Non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse da quelle indicate nel presente articolo.
Il Comitato organizzativo non assume alcuna responsabilità per l’eventuale dispersione di domande di concorso e/o di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata ovvero tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non
imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa, o comunque imputabili di fatto a terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Art. 5 - Modalità di selezione alle serate durante “Un’Estate alla Sapienza”.
Tutta la documentazione, pervenuta nei termini su indicati, verrà esaminata dalla Commissione Artistica. I partecipanti selezionati parteciperanno alle serate durante la manifestazione “Un’Estate alla Sapienza”.
Conclusa la fase di selezione, il Comitato Organizzativo comunicherà ai suddetti le date e luoghi delle serate durante “Un’Estate alla Sapienza”.
Il Comitato Organizzativo garantisce, con la più ampia trasparenza, che l’unico metro di valutazione sarà il merito artistico. Le disposizioni del Comitato Organizzativo dovranno essere rispettate, pena l’esclusione dal concorso.
I risultati della selezione verranno pubblicati sul sito www.uniroma1.it
Art. 6 - Le serate di “Un’Estate alla Sapienza
I corti selezionati saranno rappresentati durante la manifestazione “Un’Estate alla Sapienza”.
Il calendario sarà pubblicato sul sito www.uniroma1.it, una volta conclusa la fase di selezione.
Ogni partecipante alle serate finali del concorso avrà a disposizione un tempo massimo di circa venti minuti di rappresentazione (la durata delle esibizioni potrà subire variazioni in base al programma delle serate).
Ogni autore dovrà occuparsi della scelta dell’intero cast artistico della propria rappresentazione.
I partecipanti dovranno tenere un comportamento improntato alla correttezza e lealtà nei confronti degli altri partecipanti, del Comitato Organizzativo, dell’Università, delle Giurie e del pubblico, pena l’esclusione immediata dal concorso e dai diritti acquisiti con la
partecipazione.
Art. 7 - Giurie delle serate “semifinali”
I partecipanti alle serate “semifinali” sono valutati da:
• una giuria a distanza, composta dagli stessi membri della Commissione Artistica; ciascun componente della giuria a distanza esprimerà un voto in trentesimi raccolto dal Comitato Organizzativo; la media aritmetica dei singoli voti costituirà il “voto della giuria a distanza”;
• una giuria in presenza, nominata dal Comitato Organizzativo e composta da operatori ed esperti; ciascun componente della giuria in presenza esprimerà un voto in trentesimi raccolto dal Comitato Organizzativo; la media aritmetica dei singoli voti costituirà il “voto della giuria in presenza”;
• un’eventuale giuria popolare, la cui composizione e la cui modalità di voto saranno comunicate dal Comitato Organizzativo all’inizio della Manifestazione.
Chi avrà ottenuto il “voto complessivo” più alto accederà alla finale. Il “voto complessivo” dei partecipanti e la relativa classifica sono insindacabili.
Art. 8 - Giurie della serata finale
I partecipanti alle serate “finali” sono valutati da:
• una giuria a distanza, composta dagli stessi membri della Commissione Artistica; ciascun componente della giuria a distanza esprimerà un voto in trentesimi raccolto dal Comitato Organizzativo; la media aritmetica dei singoli voti costituirà il “voto della giuria a distanza”;
• una giuria in presenza, nominata dal Comitato Organizzativo e composta da operatori ed esperti; ciascun componente della giuria in presenza esprimerà un voto in trentesimi raccolto dal Comitato Organizzativo; la media aritmetica dei singoli voti costituirà il “voto della giuria in presenza”;
• un’eventuale giuria popolare, la cui composizione e la cui modalità di voto saranno comunicate dal Comitato Organizzativo all’inizio della Manifestazione.
Il vincitore del concorso sarà determinato dal “voto complessivo” più alto. Il “voto complessivo” dei partecipanti e la relativa classifica sono insindacabili.
Art.9 – Premi
Alla fine della manifestazione le giurie assegneranno i seguenti premi:
Miglior Spettacolo;
Miglior Autore;
Migliore Regia;
Miglior Attore protagonista;
Migliore Attrice protagonista;
Al primo classificato (Miglior Spettacolo) verranno assegnati i seguenti premi:
• un fine settimana in scena in un teatro di Roma;
• rappresentazione dello spettacolo durante “La Notte Bianca delle Università”.
• spazio/recensione su una rivista di settore
Per gli altri premi è previsto un attestato di merito
Art. 10 - Liberatoria
È facoltà del Comitato Organizzativo quella di abbinare al concorso operazioni di diffusione televisiva, radiofonica, promo-pubblicitaria, fotografica. Ciascun partecipante autorizza, con l’adesione al concorso, la messa in onda di immagini o registrazioni audio o la diffusione di
immagini riguardanti la sua performance, senza alcuna limitazione di spazio e/o tempo e senza avere nulla a pretendere sia dal Comitato Organizzativo che da eventuali emittenti pubbliche o private. Allo stesso modo, con l’adesione al concorso, i partecipanti autorizzano l’incisione audio-video dei brani presentati.
Art. 11 - Disposizioni transitorie e finali
Nel periodo di vigenza del presente regolamento, il Comitato Organizzativo ha la possibilità di apportarvi modifiche e integrazioni per esigenze organizzative e funzionali.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
