Berlinale 2011

True Grit (Il Grinta) di Joel e Ethan Coen aprirà, il 10 febbraio 2011, la sessantunesima edizione del Film Festival di Berlino. Tra le più importanti manifestazioni cinematografiche europee – come dimostra la presenza dei due fratelli americani – la Berlinale è però sempre caratterizzata da una vena di cinefilia profonda che prevale sulla dimensione glamour dei Festival più quotati. Ciò che salta agli occhi consultando il programma è che la festa berlinese sembra coprire, con la sua rassegna, l’intero globo terrestre. Ciononostante, purtroppo quest’anno nessun italiano concorrerà per l’orso d’oro, ma sono comunque stati selezionati per la proiezione alla Berlinale Qualunquemente di Giulio Manfredonia (protagonista il Cetto La Qualunque di Antonio Albanese) e Gianni e le donne di Gianni Di Gregorio. L’Italia sarà poi presente nella figura della presidentessa della giuria: l’attrice Isabella Rossellini.
In CONCORSO verranno presentati:
A Torinói Ló (The Turin Horse) di Béla Tarr
El Premio di Paula Markovitch
Jodaeiye Nader az Simin (Nader And Simin,A Separation), di Asghar Farhadi
Les contes de la nuit (Tales of the Night), un cartone animato in 3D di Michel Ocelot
Margin Call di JC Chandor
Saranghanda, Saranghaji Anneunda (Come Rain Come Shine) di Lee Yoon-ki
Schlafkrankheit (Sleeping Sickness) di Ulrich Köhler
The Forgiveness of Blood di Joshua Marston
Un mundo misterioso di Rodrigo Moreno
V Subbotu (Innocent Saturday) di Alexander Mindadze
Bizim Büyük Çaresizliğimiz (Our Grand Despair) di Seyfi Teoman
Coriolanus di Ralph Fiennes
Odem di Jonathan Sagall
The Future di Miranda July
Wer wenn nicht wir (If Not Us, Who) di Andres Veiel
Yelling to the Sky di Victoria Mahoney
FUORI CONCORSO:
Unknown di Jaume Collett-Serra
Almanya – Wilkommen in Deutschland di Yasmin Samdereli
Les femmes du 6ème étage (Service Entrance) di Philippe Le Guay
Mein bester Feind (My Best Enemy) di Wolfgang Murnberger
Pina di Wim Wenders
True Grit di Joel e Ethan Coen
Ci saranno poi due proiezioni speciali: il documentario in 3D del maestro Werner Herzog, Cave of the Forgotten Dreams, e il film vincitore dell’orso d’oro nel 2006: Offside, del regista iraniano Jafar Panahi, arrestato nel 2010 per aver preso parte alla contestazione contro il regime di Ahmadinejad. Il Festival di Berlino non esaurisce però qui il film in programma, che continuano nelle sezioni “collaterali”:
PANORAMA:
7 Khoon Maaf (7 Sins Forgiven) di Vishal Bhardwaj
Amador di Fernando León De Aranoa,
Byakuyakou (Into the White Night) di Yoshihiro Fukagawa,
Dernier étage gauche gauche (Top Floor Left Wing) di Angelo Cianci
Gandu (Asshole) di Kaushik Mukherjee
Here di Braden King
Life In A Day di Kevin MacDonald,
Lo Roim Alaich (Invisible) di Michal Aviad
Man At Sea di Constantine Giannaris
Medianeras di Gustavo Taretto
OFFBEAT di Jan Gassmann,
Qualunquemente di Giulio Manfredonia
Romeos di Sabine Bernardi
Sala samobójców (Suicide Room) di Jan Komasa
También la lluvia (Even The Rain) di Icíar Bollaín
The Mortician di Gareth Maxwell Roberts
Tomboy di Céline Sciamma
Vampire di Iwai Shunji
Porno Melodrama di Romas Zabarauskas
Spring di Hong Khaou
Bu-dang-geo-rae (The Unjust) di Seung-wan Ryoo
Chang-Pi-Hae (Ashamed) di Soo-hyun Kim
Dance Town di Kyu-hwan Jeon
The Devil’s Double di Lee Tamahori
Dirty Girl di Abe Sylvia
Fjellet (The Mountain) di Ole Giæver
The Guard di John Michael McDonagh
Majki (Mothers) di Milcho Manchevski
Mishen (Target) di Alexander Zeldovich
Rundskop (Bullhead) di Michaël R. Roskam
Tropa de Elite 2 - o inimigo agora é outro (Elite Squad 2 - The Enemy within) di José Padilha
Über uns das All di Jan Schomburg
Die Vaterlosen (The Fatherless) di Marie Kreutzer
FORUM:
Amnesty di Bujar Alimani
Auf der Such (Looking for Simon) di Jan Krüger
Ausente (Absent) di Marco Berger
The Ballad of Genesis and Lady Jaye di Marie Losier
Brownian Movemen di Nanouk Leopold
Cheonggyecheon Medley: A Dream of Iron di Kelvin Kyung Kun Park
Day Is Done di Thomas Imbach
Dom (The House) di Zuzana Liová
E-Love di Anne Villaceque
De Engel van Doel (An Angel in Doel) di Tom Fassaert
En terrains connus (Familiar Ground) di Stéphane Lafleur
FIT di Hirosue Hiromasa
Folge mir (Follow Me) di Johannes Hammel
Halaw (Ways of the Sea) di Sheron Dayoc
Heaven’s Story di Zeze Takahisa
Hi-So di Aditya Assarat
Jagadangchak: shidaejeongshin kwa hyeonshilchamyeo (Self Referential Traverse: Zeitgeist and Engagement) di Kim Sun
Kazoku X (Household X) di Yoshida Kōki
Man chu (Late Autumn) di Kim Tae-Yong
Made in Poland di Przemysław Wojcieszek
Les mains libres (Free Hands) di Brigitte Sy
El mocito (The Young Butler) di Marcela Said
Nesvatbov (Matchmaking Mayor) di Erika Hníková
Ocio (Idleness) di Alejandro Lingenti, Juan Villegas
Osmdesát dopisů (Eighty Letters) di Václav Kadrnka
Os residentes (The Residents) di Tiago Mata Machado
Patang (The Kite) di Prashant Bhargava
Poor kor karn rai (The Terrorists) di Thunska Pansittivorakul
Sekai Good Morning!! (Good Morning to the World!!) di Hirohara Satoru
Silver Bullets/Art History di Joe Swanberg
State of Violence di Khalo Matabane
Submarine di Richard Ayoade
Swans di Hugo Vieira da Silva
Take Shelter di Jeff Nichols
Territoire perdu di Pierre-Yves Vandeweerd
Traumfabrik Kabul (Kabul Dream Factory) di Sebastian Heidinger
Unter Kontrolle (Under Control) di Volker Sattel
Utopians di Zbigniew Bzymek
Viva Riva! di Djo Tunda Wa Munga
