X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Cannes 2009: Il programma

Pubblicato il 5 maggio 2009 da Antonio Valerio Spera


Cannes 2009: Il programma

Sarà Vincere di Marco Bellocchio l’unico film italiano presente nella selezione ufficiale del prossimo Festival di Cannes, che si terrà dal 13 al 24 maggio. Paolo Sorrentino, invece, tornerà sulla Croisette dopo il successo dello scorso anno con Il divo: questa volta non sarà in Costa Azzurra per presentare una sua opera, bensì perché chiamato a presiedere la Giuria della sezione Un certain Regard.
Sulla carta, comunque, si prospetta un’edizione maestosa del Festival, ricca di grandi nomi e di attese anteprime. Di seguito il programma completo di tutte le sezioni.

Concorso

Pedro ALMODÓVAR - LOS ABRAZOS ROTOS (Broken Embraces) - 2h09
Andrea ARNOLD - FISH TANK - 2h02
Jacques AUDIARD - UN PROPHÈTE - 2h35
Marco BELLOCCHIO - VINCERE - 2h08
Jane CAMPION - BRIGHT STAR - 2h00
Isabel COIXET - MAP OF THE SOUNDS OF TOKYO -1h44
Xavier GIANNOLI - A L’ORIGINE - 2h30
Michael HANEKE - DAS WEISSE BAND (The White Ribbon) - 2h24
Ang LEE - TAKING WOODSTOCK -1h50
Ken LOACH - LOOKING FOR ERIC - 1h59
LOU Ye - CHUN FENG CHEN ZUI DE YE WAN (Spring Fever) - 1h55
Brillante MENDOZA - KINATAY - 1h45
Gaspar NOE - ENTER THE VOID - 2h30
PARK Chan-Wook - BAK-JWI (Thirst) - 2h13
Alain RESNAIS - LES HERBES FOLLES - 1h36
Elia SULEIMAN - THE TIME THAT REMAINS - 1h45
Quentin TARANTINO - INGLOURIOUS BASTERDS - 2h40
Johnnie TO - VENGEANCE - 1h48
TSAI Ming-liang - VISAGE (Faces)- 2h18
Lars VON TRIER - ANTICHRIST - 1h44

Fuori Concorso

Alejandro AMENABAR - AGORA
Terry GILLIAM - THE IMAGINARIUM OF DOCTOR PARNASSUS
Robert GUEDIGUIAN - L’AMEE DU CRIME

Film d’apertura

Pete DOCTER e Bob PETERSON - UP

Film di chiusura

Ian KOUNEN - COCO CHANEL & IGOR STRAVINSKY

SEANCES DE MINUIT (Proiezioni di mezzanotte)

Stephane AUBIER e Vincent PATAR - A TOWN CALLED PANIC
Sam RAIMI - DRAG ME TO HELL
Marina DE VAN - NE TE RETOURNE PAS

SEANCES SPECIALES (Proiezioni speciali)

Anne AGHION - MY NEIGHBOUR, MY KILLER
Souleymane CISSE - MIN YE
Michel GONDRY - L’EPINE DANS LE COEUR
Zhao LIANG - PETITION
Keren YEDAYA - KALAT HAYAM

UN CERTAIN REGARD

Mother di Bong Joon-ho
Irène di Alain cavalier
Precious di Lee Daniels
Demain dès l’aube di Denis Dercourt
A la dérive di Heitor Dhalia
Le père di mes enfants di Mia Hansen-Love
Mourir comme un homme di Joao Pedro Rodrigues
Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh di Bahman Ghobadi
Les voyages du vent di Ciro Guerra
Tales from the golden age di Christian Mungiu, Ioana Uricaru, Hanno Höfer
Skazka pro temnotu di Nicolay Khomiriki
Dogtooth di Yorgos Lanthimos
Le Tsar di Pavel Louguine
Independencia di Raya Martin
Policier adjectif di Corneliu Porumboiu
Nang mai di Pen-ek Ratanaruang
Eyes wide open di Haim Tabakman
Samson et Dalila di Warwick Thornton
L’armée silencieuse di Jean Van de Velde
Air doll di Kore-eda Hirokazu

SEMAINE INTERNATIONALE DE LA CRITIQUE

Adieu Gary Cooper di Nassim Amaouche ( Francia )
Altiplano di Peter Brosens e Jessica Woodworth ( Belgio / Germania / Olanda )
Hierro di Gabe Ibáñez ( Spagna )
Huacho di Alejandro Fernández Almendras ( Cile )
Lost Persons Area di Caroline Strubbe ( Belgio )
Mal día para pescar di Álvaro Brechner ( Spagna / Thailandia )
Ordinary People di Vladimir Perisic ( Serbia / Francia )
Rien de personnel di Mathias Gokalp ( Francia )
Sirta la gal ba di Shahram Alidi ( Iraq )

QUINZAINE DES REALISATEURS

Ajami di Scandar Copti e Yaron Shani (Israele)
Amreeka di Cherien Dabis (USA / Canada)
Carcasses di Denis Côté (Canada)
Daniel & Ana di Michel Franco (Messico / Spagna)
Eastern Plays di Kamen Kalev (Bulgaria)
Go Get Some Rosemary di Joshua Safdie e Ben Safdie (USA)
Here di Ho Tzu-Nyen (Singapore)
Humpday di Lynn Shelton (USA)
I Love You Phillip Morris di Glenn Ficarra e John Requa (USA)
J’ai tué ma mère di Xavier Dolan-Tadros (Canada)
Karaoke di Christopher Chan Fui Chong (Malesia)
La Merditude des choses di Felix Van Groeningen (Belgio)
La Pivellina di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Austria)
La famille Wolberg di Axelle Ropert (Francia)
La terre de la folie di Luc Moullet (Francia)
Le roi de l’évasion di Alain Guiraudie (Francia)
Les beaux gosses di Riad Sattouf (Francia)
Montparnasse di Mikhael Hers (Francia)
Navidad di Sebastian Lelio (Cile)
Ne change rien di Pedro Costa (Portogallo)
Oxhide II di Liu Jiayin (Cina)
Polytechnique di Denis Villeneuve (Canada)
Tetro di Francis Ford Coppola (USA / Argentina)
You Don’t Even Know di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
Yuki & Nina di Nobuhiro Suwa e Hippolyte Girardot (Francia)


Enregistrer au format PDF