X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - Il prezzo del potere

Pubblicato il 21 novembre 2008 da Simone Isola


DVD - Il prezzo del potere

Il cinema non vive solo dei pochi nomi che i cinefili hanno eletto come maestri. Esistono e sono esistiti onesti artigiani e che hanno realizzato film di qualità navigando tra i generi e gli schemi cari al pubblico più popolare. Tonino Valerii è un nome importante nel panorama del western italiano, troppo spesso dimenticato o messo in secondo piano. Rappresentante dell’ala politica del genere, Valerii è forse l’autore che cerca con maggior convinzione i contatto tra il western e gli eventi della società contemporanea. Con Leone condivide il gusto per le citazioni e il piacere della ricerca scenografica, tecnica e culturale. Ma le regie di Valerii quasi sempre riverberano di attualità; come il finale di I giorni dell’ira, tratto dall’omonimo romanzo di Ron Barker, dove il clima duro e carico di tensione lascia spazio ad un finale pacifista che è metafora delle atmosfere di quegli anni. Non a caso, I giorni dell’ira e Il prezzo del potere escono nel biennio ’68-’69, in anni di grande fermento e contestazione. Ed il fascino sottile di questi film, al di là dei meriti o demeriti artistici, sta proprio nell’ambizione di cercare nel mito (quale è appunto il western) situazioni archetipe che richiamino eventi vicini nel tempo.

Il prezzo del potere è un esempio emblematico. Appena conclusasi la guerra di Secessione, il presidente degli Stati Uniti James Garfield, impegnato nel tentativo di risollevare il Paese sulla base di nuovi principi di libertà e uguaglianza, viene assassinato a Dallas. La stessa città dove viene assassinato John Fitzgerald Kennedy. Ecco dunque il filo tra due vicende lontane nel tempo (una del 1881, l’altra del 1963) ma vicine nei contenuti; entrambi i presidenti, portatori di idee e valori nuovi, vengono colpiti violentemente nel momento di maggior ascesa. Gli accusati vengono ingiustamente individuati in Jack Donovan – “il negro”, colpito anche per il colore della sua pelle – e in William Willer, due texani che avevano combattuto nella guerra di secessione per i nordisti. Durante un trasferimento Jack viene ammazzato, mentre William riesce a fuggire dando il via ad una personale indagine per scoprire l’identità del vero assassino del presidente. La sceneggiatura del parsimonioso Massimo Patrizi (poche sceneggiature all’attivo, tra le quali spicca Cercasi Gesù di Luigi Comencini) è intelligente nell’alternare azione a momenti ieratici o di dialogo, creando scene tese e vibranti in saloon dove uomini dal grilletto facile si affrontano consumando istanti che sembrano eternità. Il film di Valerii è una produzione di grosso calibro e si vede. Inquadrature o scene tirate via non se ne vedono; gli attori sono di stampo internazionale ed estremamente espressivi, da Van Johnson a Fernando Rey, da Giuliano Gemma a Ray Saunders. Suggestive le location e la fotografia di Stelvio Massi. Piacevoli le musiche di Luis Bacalov, qui forse affetto da eccessivo “sinfonismo” che carica un po’ di retorica alcune scene che forse avrebbero richiesto un accompagnamento più discreto. Valerii conosce il linguaggio del western e segue un’idea di regia rigorosa, orientata sui primi piani e sull’uso della prospettiva e della profondità di campo come elementi di caratterizzazione dei personaggi ripresi.

La qualità audio-video

Il master del DVD Medusa si rivela di discreto livello; l’immagine non presenta scie, e la bella fotografia di Stelvio Massi, terrosa, ruvida, giunge intatta sul piccolo schermo.
Non altrettanto si può dire dell’audio, masterizzato in Dolby Digital 5.1, che giunge un po’ basso e chiuso. Il difetto colpisce soprattutto le splendide musiche di Bacalov, che paiono disturbate specie nella sequenza finale.

Extra

Interessante la breve intervista “Il western secondo Tonino Valerii”, dove l’autore ripercorre con agilità gli inizi della sua carriera, raccontando aneddoti e curiosità; peccato che non si faccia alcun cenno a Il prezzo del potere. Curioso, tuttavia, il passaggio nel quale Valerii racconta della diatriba con Leone per la paternità de Il mio nome è nessuno. Completano gli extra il trailer e gli elenchi del cast tecnico e artistico.


(Il prezzo del potere); Regia: Tonino Valerii; interpreti: Giuliano Gemma, Warren Vanders, María Cuadra, Ray Saunders; distribuzione dvd: Medusa Home Entertainment
formato video: Widescreen; audio: italiano, Dolby Digital 5.1.

Extra: 1) intervista "Il western secondo Tonino Valerii", 2) trailer, 3) cast tecnico e artistico.


Enregistrer au format PDF