X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



DVD - L’AEREO CHE NON SI ARRESE

Pubblicato il 31 gennaio 2007 da Edoardo Zaccagnini


DVD - L'AEREO CHE NON SI ARRESE

Il documentario dal titolo epico L’aereo che non arrese è una bizzarra operazione di docu-fiction. Il film inizia con le voci originali degli involonatari protagonisti e, subito dopo, una didascalia spiega che si tratta di una ricostruzione basata sulle testimonianze delle famiglie dei passeggeri e dell’equipaggio, nonché sulle prove fornite da fonti ufficiali e dalle registrazioni originali. Il semi-documentario realizzato da Discovery Channel e distribuito in Dvd dalla Dolmen home video, racconta la vita di quaranta persone, uomini e donne, che la mattina dell’11 settembre del 2001, salvarono la nazione da una ulteriore tragedia. Avvertenze: contestualizzare la vicenda narrata all’interno della cultura americana. Cercare di capire la distanza che c’è tra noi europei e loro, anche nel modo di percepire e raccontare la tragedia. In questo modo sarà più utile la visione del film, che se spogliato dal suo contesto-paese d’origine, rischia di essere assorbito come qualcosa di stucchevole e patetico. Fiocca l’elogio del quotidiano dei malcapitati, la loro qualità umana, con tanto di sogni e di amori in corso. I difetti vengono raccontati dai loro familiari con la voce dell’amore, e quindi come piccoli e simpatici vezzi da custodire affettuosamente nella memoria. Mentre avviene questo, mentre cioè le interviste si susseguono, dentro onesti e dignitosi appartamenti, vengono ricostruite artificialmente le ore che precedettero e caratterizzarono quello che già il grande cinema ci ha già raccontato: il dirottamento del quarto aereo, quello che cadde in Pennysilvanya, conosciuto da tutti come lo ’United 93’. La bruttissima faccenda viene raccontata, nella sua parte fenomenologica, senza tralasciare la presenza fisica dei terroristi. Di loro si mostra l’immediata vigilia e la determinazione, si accenna anche al loro curriculum, con Bin Laden in posa classica che appare qualche volta nella bassa qualità video a cui siamo stati abituati. Chi ha visto il film di Paul Greengrass, United 93, appunto, presentato a Cannes ed uscito in Italia l’estate scorsa, si accorgerà, vedendo questo dvd, che le differenze di metodo narrativo, non sono poi molte. Come lì si ricostruisce la giornata di sole e l’illusione di una mattinata perfetta per adempiere all’american way of life. Come nel bel film del regista di Bloody Sunday, si sale a bordo con gli ’eroi’ e si concede tutto lo spazio alla narrazione minuto per minuto. Non mancano le telefonate d’amore e di disperazione tra i passeggeri e le loro famiglie. La differenza, però, e qui il documentario possiede qualcosa che il cinema di finzione non potrà mai togliegli, la fanno le interviste. La realtà delle testimonianze riabilita, sempre se interpretata con un necessario distacco colto, la valenza documentale del prodotto. Non certo nella sua funzione di aprire la finestra sul dramma umano, ma per quello che riguarda la lettura di un paese importante come gli stati uniti d’america.

La qualità audio video

considerando che il film è girato in digitale, i colori che rende il dvd sono più che accettabili. Il formato è 4/3 in doppio strato. Widescreen anamorfico. La qualità audio comprende il dolby digital 2.0 ed è in doppia versione: italiano ed inglese, ovviammente con i sottotitoli. In italiano esiste anche una sottotitolazione per i non udenti

Extra

Il dvd non presenta particolari extra oltre il film: soltanto una timeline.


(L’aereo che non si arrese); Regia: Bruce Goodison; produzione: Brook Lapping productions per Discovery channel; origine: USA, 2006; distribuzione dvd: Dolmen Home Video Srl; _ formato video: widescreen anamorfico 1.66:1; audio: italiano/inglese Dolby Digital 2.0; sottotitoli: italiano/italiano per non udenti.

Extra 1) Timeline


Enregistrer au format PDF