• Superman returns

    Superman returns

    Il Superman versione Singer sembra essere tutto racchiuso nella metafora del volo e della visione (o dell’ascolto) dall’alto. Tra tutti i superpoteri di cui è dotato il personaggio, l’unico ad essere restituito con momenti di incantata (...)


  • Le colline hanno gli occhi

    Le colline hanno gli occhi

    Per Wes Craven Le colline hanno gli occhi era prima di tutto il racconto, denso di simbolismi, dell’incontro tra la realtà archetipale di un uomo ricondotto ad una sorta di stato di natura bestiale e dissoluto e l’uomo “civilizzato” della (...)


  • DVD - Lost (stagione 1)

    DVD - Lost (stagione 1)

    Non c’è che dire: Lost è stato uno degli esperimenti più interessanti ed audaci della televisione americana recente ed è diventato, col tempo, uno dei sicuri punti di riferimento dai quali partire per rendersi conto di come sia davvero (...)


  • La spina del diavolo

    La spina del diavolo

    Il fantastico è da sempre una chiave di volta privilegiata dell’interpretazione che l’uomo cerca di sovrapporre al reale e al mondo che lo circonda. Non occorre scomodare i grandi nomi della letteratura universale, non occorre tirare in (...)


  • DVD - TOBE HOOPER: LA CASA DEI MASSACRI

    DVD - TOBE HOOPER: LA CASA DEI MASSACRI

    Sono passati ormai trentadue anni dall’uscita di The Texas chainsaw massacre e di acqua mista a sangue sotto i ponti dell’horror sembra esserne passata anche troppa. L’horror, un tempo genere underground capace di condensare il senso di (...)


  • DVD - Camicie verdi

    DVD - Camicie verdi

    Aveva ragione Nanni Moretti quando, ne Il caimano, faceva pronunciare al suo personaggio esemplare che gli italiani non hanno bisogno di essere informati sulla realtà politica contemporaneamente perchè, anche grazie alla televisione, (...)


  • L'enfer

    L’enfer

    Per Sartre l’inferno è l’altro, lo sguardo nel quale ci vediamo riflessi, l’eterno estraneo sempre pronto a giudicare le nostre azioni e a farci percepire il peso ineludibile della nostra colpa e del dolore che ne consegue. Kieslowski, (...)


  • Hooligans

    Hooligans

    La nostra percezione degli Hooligans è, in fondo, sempre stata viziata da un certo paternalismo un po’ d’accatto. Presi da un delirio sociologico che deve sempre riportare ogni fenomeno all’interno di uno schema prettamente legato alla (...)


  • Omen - Il presagio

    Omen - Il presagio

    Nel realizzare il remake di Omen, pregevole pellicola di Richard Donner degli anni ’70, il giovane regista John Moore sembra cercare ovunque appigli extracinematografici. Spaventato dalle prospettive del buio della sala, poco propenso a (...)


  • X-men 3

    X-men 3

    Icaro è una delle summe possibili dell’aspirazione dell’Uomo all’alto, la spinta a quel “folle volo” che porta a bruciare, in una fiammata tragica ed epica, le ali di cera della nostra immaginazione. Icaro è il desiderio di visione, (...)