DVD - Rudy

1926, Rodolfo Valentino muore a soli 31 anni in seguito ad un attacco di appendicite. La sua morte in realtà è avvolta nel mistero (c’è chi dice che sia stato ferito da un marito geloso) come del resto la sua vita. Un giovane pugliese che, come tanti emigrati, scappa della sua terra per realizzare un sogno. Dopo i primi anni di difficoltà, durante i quali Valentino fa i lavori più umili e arriva addirittura a dormire per strada, il successo inizia con “I quattro cavalieri dell’apocalisse” , la sua ascesa è inarrestabile. Le donne americane impazziscono per il bel tenebroso italiano, misterioso e fragile al tempo stesso. Quelli del primo dopoguerra sono anni pieni di fermento durante i quali la società statunitense cambia: le donne cominciano ad avere un ruolo attivo, a lavorare e andare al cinema da sole. Gli studios realizzano delle pellicole concepite anche un pubblico femminile: la stella di Rudy comincia a brillare. Una recitazione diretta ma contenuta; molto diversa da quella esageratamente mimica degli anni del muto, un’interpretazione raffinata e particolare che fa di Rudy un attore popolare al pubblico e amato dalla critica. Ma quella di Valentino è una stella che si brucerà presto.
Ripercorrendo a ritroso la vita e le opere del grande attore, Andrea Bettinetti ricompone con sapienza e rispetto, attraverso interviste e immagini di repertorio, la suggestiva storia del giovane attore. Un documentario ben fatto, come raramente si trovano nel panorama contemporaneo, capace di alternare linguaggi moderni e classici. Il regista scompare per fare posto al racconto lasciando lo spettatore affascinato, interessato e incuriosito. Lontano dal modello imperiante del reportage televisivo, Rudy è un vero è proprio film documentario con tutto il fascino delle pellicole di qualche anno fa.
La qualità audio-video
Il documentario alterna immagini di repertorio a interviste: la qualità è complessivamente molto buona. Le immagine sono scelte con cura non solo per la loro incisività ma soprattutto per la qualità video. Ne viene fuori un documentario esteticamente molto piacevole da guardare.
L’audio, in Dolby digital stereo, non è eccezionale ma molto pulito e assolutamente adeguato a un documentario di questo tipo.
Extra
La sezione è assente. Si sarebbe potuto inserire qualche cinegiornale d’epoca sui funerali di Rodolfo Valentino dal momento che il documentario è realizzato in collaborazione con l’Istituto Luce.
[Dicembre 2006]
Rudy
Regia: Andrea Bettinetti; produzione: Istituto Luce
formato video: Full Screen; audio: Inglese e Italiano Dolby Digital stereo; sottotitoli: italiano per non udenti;
Extra: assenti
