-
Giochi d’estate
Si può vivere senza provare emozioni? Si può davvero esistere sollevandosi completamente da ogni patimento o gioia umana? Secondo Nic, protagonista del delicato Giochi d’estate di Rolando Colla, si, “Basta pensare di essere qualcun altro”. (...)
-
Il ventaglio segreto
A suo agio fra racconti della diaspora cinese (Il circolo della fortuna e della felicità) e sogni delle cameriere di Manhattan (Un amore a cinque stelle), Wayne Wang da sempre alterna titoli più o meno nobili, passando con disinvoltura (...)
-
La milanesiana 2011: Undicesima serata - BUGIE E VERITÀ E BERNARDINO TELESIO
È un’affinità elettiva quella che idealmente lega, come elementi della medesima costellazione, scrittori come Claudio Magris e Herta Müller entrambi premiati con la Rosa d’oro della milanesiana, nell’undicesima serata della rassegna, (...)
-
La Milanesiana 2011: DECIMA SERATA – LE BUGIE DELL’ANIMA
Sono ambigrammi musicali, fantasiose rivisitazioni di brani celebri in ordine apparentemente casuale, quelli che Marco Morgan Castoldi sceglie per aprire la decima serata della Milanesiana, dall’evocativo titolo Le bugie dell’anima. (...)
-
La Milanesiana 2011
LA MILANESIANA, festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e videogiochi. QUINTA SERATA (30 giugno 2011) - NOI CREDEVAMO «Tutte le rivoluzioni sono tradite, tutte le generazioni sono perdute», scriveva Lucia (...)
-
Libri - Il buio elettrico. Il cinema e la sfida del Novecento
Il cinema inteso come catalizzatore della modernità ed emblema di un’estetica alternativa, destinata a modificare in modo irreversibile la nostra visione dell’arte e del mondo, è il fulcro attorno a cui si coagulano le molteplici (...)
-
Sei giorni sulla terra
Fecondazioni aliene, esorcisti, pirati informatici, demoni sumeri, aristocratici da operetta, servizi segreti, catacombe e droghe sintetiche sono soltanto alcuni degli ingredienti di Sei giorni sulla terra, che mescola a cucchiaiate (...)
-
Le donne del 6° piano
In Les femmes du 6ème étage, non lontano dall’ozoniano Potiche, dove la lotta (di classe e non solo) si travestiva da operetta brillante e surreale, la linea di confine fra borghesi e proletari corre lungo una scalcinata rampa di scale. (...)
-
Uomini senza legge
Quanti furono i morti della guerra di Algeria? Quanti i combattenti dell’FLN, il movimento che più attivamente promosse la resistenza contro l’occupazione francese? Con quali misure la Francia cercò di contenere l’ansia di libertà e di (...)
-
Libri - Paradise now! Sulle barricate con la macchina da presa.
A tanti anni di distanza, il 1968 e il clima che ne scaturì assumono contorni sempre più sfuggenti, che la memoria storica ridefinisce a seconda delle mode e degli interessi dell’ora, senza riservare troppa attenzione allo scarto fra (...)