LA PAGINA CHE STAVI CERCANDO NON È PIÙ DISPONIBILE SUL SITO
Prova a cercare nel sito
Oppure cerca fra gli ultimi articoli pubblicati
-
CINQUE PER DUE
Non sempre l’incontro con i Grandi Maestri del Passato (anche se recente) fa bene alle nuove generazioni: forse è (...)
-
PREDMESTJE (SUBURBS)
D’accordo, far ridere non è facile e forse nei Balcani, allo stato attuale, lo è ancora meno. Qualcuno però da quelle (...)
-
HARYU INSAENG (A CAVALLO DELLA TIGRE)
La risposta coreana a La meglio gioventù? La battuta è circolata al Lido subito dopo la proiezione di Haryu insaeng, (...)
-
L’AMORE RITROVATO
Si può raccontare una storia italiana ambientata nel 1936 senza fare riferimento alcuno al fascismo? Evidentemente (...)
-
La terra dell’abbondanza (perché no)
God bless America, ieri, oggi e per sempre. Nell’anniversario della strage alle Twin Towers, i due volti (...)
-
AGNES UND SEINE BRUEDER
Archiviati (si spera) i suoi problemi di rapporto con la madre (la scrittrice Gisela Elsner cui è dedicato Hanna (...)
-
ENZIMI 2004: SACCO DI REM E CAP
Roma, Acquario Romano, 6 settembre 2004. Dopo il rigoroso spettacolo Me & Me che ha aperto il Festival Enzimi (...)
-
ENZIMI 2004: TRAGOS de I SACCHI DI SABBIA
Roma, Acquario Romano, 10 settembre. Un salotto, una giovane coppia su un divano che guarda la tv, Ginger e Fred (...)
-
Venezia e cartoni
A festa finita, proiettori abbassati e luci spente dopo dieci giorni di caotico trantran tra Piazza San Marco e (...)
-
COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO
Daniele Ciprì e Franco Maresco dopo Il ritorno di Cagliostro sono tornati a Venezia ancora con un film sul cinema (...)