APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Speciale Il Grande Gatsby - I was just making movies: Francis Scott Fitzgerald e il cinema
Superate le polemiche sullo snaturamento di uno dei capisaldi della letteratura del Novecento, tra classicisti (...)
-
P.O.E. - Poetry of Eerie
Si sa come la forma del cortometraggio, a causa della sua durata, offra per statuto una maggiore possibilità di (...)
-
La finestra sul cortile
Vera e propria “apoteosi della soggettiva” , La finestra sul cortile, capolavoro di Alfred Hitchcok, è una pellicola (...)
-
Amarcord
Amarcord è l’origine di ogni cosa. Nonostante sia stato girato nel 1973, concettualmente, il film viene prima di 8 e (...)
-
Il cielo sopra Berlino
“Esse Est Percipi” Ma il concetto di Percezione, in senso lato, così costantemente proteso all’alterità (...)
-
Cinema come rivelazione e arte della soggettività?
Crisi della società e crisi della visione? Se la crisi attuale è paragonata alla crisi del 1929, come si pone la (...)
-
Il cinema di Mario Bava - tra horror e glamour
É difficile comprendere la personalità di Mario Bava se si prescinde dal quel clima fertilissimo del dopoguerra (...)
-
Sorrentino: alla ricerca della grande bellezza
Lo zoo di Sorrentino apre le porte a Cannes 2013 per mostrare i propri nuovi arrivi da tutto il mondo: animali di (...)
-
Un’amara bellezza - qualche riflessione sull’ultimo film di Sorrentino
Quella che Paolo Sorrentino descrive nel suo ultimo film La Grande Bellezza, con acume e potenza visionaria, è a (...)
-
Nero Infinito
Si sa come il cinema, in quanto Arte dell’(audio)visione, per un suo statuto, forse addirittura fondativo, sia ovvia (...)