-
Televisionarietà - Flics
L’universo poetico di Olivier Marchal è un buco nero di sofferenza e dolore. Il suo immaginario cinematografico si appoggia ai classici del poliziesco e del noir, facendo leva sulle figure e gli stilemi più caratteristici del genere, (...)
-
RomaFictionFest 2009 - L’homme aux cercles bleus
Victor/Mauvais Sort/ Que Fais-Tu Dehors? Questi versi racchiusi in cerchi disegnati con un gessetto azzurro compaiono a macchia d’olio sui marciapiedi di Parigi. Tutti ne parlano, la stampa segue quotidianamente il succedersi di (...)
-
RomaFictionFest 2009
Col secondo giorno di proiezioni e incontri il RomaFictionFest del 2009 è ormai entrato nel vivo della manifestazione. E l’impressione è che il secondo festival italiano dedicato alla serialità – il primo, per quanto più votato ai soli (...)
-
Nuovo Cinema Pigneto - il quartiere simbolo del neorealismo tra set storici e produzioni indipendenti
Roma, così come Parigi o New York, è sempre stata un grande set a cielo aperto. Dal mercato di Campo de’ Fiori ai piazzali dell’Eur la città è stata consegnata in largo e lungo allo sguardo immortale della macchina da presa. Il quartiere (...)
-
Fiction Italia - Non pensarci
È curioso notare come tra la crisi dell’istituzione familiare – difesa strenuamente da una certa parte parte politica e dalla Chiesa come fosse il panda del Wwf – e la sua rappresentazione nel panorama televisivo ci sia stato finora un (...)
-
Atelier Farnese - laboratorio italo-francese di scrittura per il cinema
“ATELIER FARNESE” al 62° Festival di Cannes LABORATORIO ITALO-FRANCESE DI SCRITTURA PER IL CINEMA Scambio di idee e luogo di incontro per ricreare la capacità di lavorare insieme Sarà presentato al Festival di Cannes il prossimo 18 (...)
-
Anniversari - Que reste-t-il de nos amours? A cinquant’anni da I Quattrocento colpi
Je tourne autour de la question qui me tourmente depuis trente ans: le cinéma est-il plus important que la vie? François Truffaut. Il 4 maggio 1959 il Festival di Cannes proietta il primo lungometraggio di un giovane e bizzoso critico, (...)
-
Fiction italia – La primavera di SkRaiSet. Stili e tendenze della fiction Rai, Mediaset e Sky.
Il licenziamento di Cristiano Bortone dal set di Moana, fiction sulla regina dell’hard prodotta da Sky Cinema, riporta alla ribalta l’annoso contrasto tra le ragioni economiche del produttore e quelle artistiche dell’autore. Anzi, a voler (...)
-
Retrospettiva Robert Bresson 6-10 maggio
Alphaville Cineclub - Roma Via del Pigneto 283 Monografica Robert BRESSON "Una piccola colpa provoca una valanga vertiginosa del Male, fino al momento in cui nasce il Bene" R. Bresson 6/10 maggio 2009 - Ore 21.00 Alphaville (...)
-
Solitudo
Parlando di cinema indipendente si cade spesso in un equivoco, una fuorviante equivalenza tra indipendente e minimalista, quasi che le pellicole (o i video) non appartenenti al cinema mainstream debbano tutte avere una forte componente (...)