-
Religione e tecnologia: la Conferenza dei Rabbini Europei premia la tecnologia che migliora la società
La tradizione millenaria al passo coi tempi. Così si potrebbe definire forse l’Ebraismo, che riesce ad unire passato e presente studiando in continuazione come poter rispettare – e quando possibile cambiare – le migliaia di tradizioni (...)
-
Intervista esclusiva a Emanuele Di Giorgi, amministratore delegato Tunué: ’La storia più bella è quando le storie diventano transmediali’
Ieri pomeriggio, mercoledì 26 novembre, Tunuè, la casa editrice di fumetti (e non solo) di Latina è stata invitata allo IED di Roma per raccontare i propri successi editoriali e le strategie vincenti nel panel "Ai confini della pagina: (...)
-
Al MUSE di Trento Paolo Fresu e Gianluca Petrella raccontano in musica la mostra “Oltre il limite”
Raccontare l’astronomia e i misteri dell’Universo attraverso il potere evocativo e sempre nuovo della musica, grazie all’estro di due nomi d’eccezione del panorama jazz internazionale, Paolo Fresu e Gianluca Petrella. Al MUSE di Trento, (...)
-
Torino Film Festival 2014: Premio Maria Adriana Prolo alla Carriera a Bruno Bozzetto
In occasione del 32° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di annunciare il conferimento del Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2014 al maestro dell’animazione (...)
-
Pubblicato "First Second", album dei The Jelly Factory
Che fine hanno fatto i Dirotta su Cuba? C’è chi come il chitarrista Luca Gelli continua a darsi da fare fino a coinvolgere musicisti provenienti come lui da altrettanto importanti collaborazioni, in un progetto inedito, tutto proprio (...)
-
In libreria le avventure di Miles, bassotto globetrotter (Valentina Edizioni)
Da mercoledì scorso sono arrivate in libreria le avventure/disavventure di Miles, bassotto globetrotter!Tratto da una storia vera, iniziata alle Bahamas, esce per Valentina Edizioni BAUHAMAS. La storia di Miles, un delizioso libro per (...)
-
WORKSHOP GIOVANNI CIONI - L’invenzione del Reale . Un seminario, il 13 e 14 dicembre con il regista di "Per Ulisse" organizzato da cinemaitaliano.info allo Stensen di Firenze
Due giornate di immersione nella scrittura di cinema del reale, prendendo come caso di studio il film "Per Ulisse", di Giovanni Cioni, vincitore della competizione internazionale del 54 Festival dei Popoli. Un’immersione nella sua (...)
-
Casa del Cinema di Roma: dal 10 novembre la rassegna "CINEMA ITALIANO 50 ANNI FA" a ingresso gratuito
Lunedì 10 novembre prende l’avvio una nuova rassegna della Casa del Cinema di Roma: “Il cinema italiano 50 anni fa” che, fino alla fine dell’anno, presenterà al pubblico romano 18 grandi film girati nel 1964. Mezzo secolo fa il cinema (...)
-
Roma, 10 novembre: incontro con il regista di ’Mancanza-Inferno’ al Nuovo Cinema Aquila
Lunedì 10 novembre alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila di Roma, INCONTRO CON IL REGISTA DI MANCANZA-INFERNO. Il titolo-principe del Focus che il Contest 014 del cinema del Pigneto ha dedicato al regista Stefano Odoardi giunge in sala. (...)
-
Tunuè pubblica il saggio "Conoscere i videogiochi"
Tunuè, la coraggiosa e sempre interessante casa editrice di Latina pubblica un saggio definitivo che riconosce alla pratica e alla produzione del “prodotto videogioco“ qualità specifiche di avanguardia e sperimentazione. Un altro tassello (...)