-
Libri - Ventuno per undici. Fare cinema dopo l’11 settembre
Ventuno film per descrivere come è cambiato il cinema dopo l’attacco alle torri gemelle dell’11 settembre 2001. Questo l’obiettivo di Ventuno per Undici, saggio edito da Le Mani e curato da Leonardo Gandini e Andrea Bellavita. Il punto di (...)
-
DVD - Chiamata senza risposta
Il terrore scorreva sul filo, poi è finito sulla pellicola dei videotape, poi nella rete internet, addirittura nei videogiochi, ora nelle segreterie telefoniche dei cellulari. La tentazione di mostrare il lato oscuro della tecnologia è (...)
-
Imago Mortis
Nel diciassettesimo secolo uno scienziato e alchimista, tale Fumagalli, trova il metodo per imprimere su una lastra di vetro l’ultima immagine vista da una persona in punto di morte. Il soggetto guardato, secondo gli studi da lui fatti, (...)
-
Yes Man
Provate a dire di no alla vita una prima volta e tutto intorno a voi sembrerà trasformarsi in un grigio quadro, una sfocata fotografia. Provate a pronunciare invece, forte e squillante, il vostro sì e per magia vi troverete immersi in (...)
-
DVD - Burro
I comici italiani degli anni ’80 hanno un po’ tutti tentato fortuna impegnandosi almeno per una volta in ruoli drammatici. Dalle spiagge riminesi e dalle nevi natalizie, le varie maschere di quella commedia popolare e caciarona, si sono (...)
-
2008 Italiano Parte I – Gennaio/Giugno
Il bilancio della stagione cinematografica italiana che stiamo per stilare, comincia dagli Stati Uniti. Perché parlare d’America quando si traccia un percorso lungo la produzione italiana dell’anno che volge al termine? Semplicemente (...)
-
Festival Tertio Millennio - Bomb Harvest
Il Laos è il paese più bombardato del pianeta. Dilaniato dalle azioni dei B52 durante la guerra del Vietnam, della sua superficie sono rimasti immuni alla follia americana solo pochi ettari. Ma in quegli anni non solo quel territorio è (...)
-
Festival Tertio Millennio - El nido Vacío
Le crisi di coppia possono essere raccontate tra piatti che volano e pianti sommessi, tra reiterate accuse a muso duro e avvocati divorzisti, oppure possono essere raccontate con piccoli sguardi, con qualche sorriso e battute pungenti. (...)
-
Televisionarietà - La fabbrica dei tedeschi
Sette dicembre 2008, anniversario del drammatico incidente alla linea 5 dell’acciaieria Thyssen Krupp di Torino. Sette operai morti durante uno spaventoso incendio, estesosi tragicamente a causa della carenza delle necessarie misure di (...)
-
Io non ci casco
Se esistesse un filone cinematografico – generazionale dei “buoni sentimenti a tutti i costi”, Io non ci casco di Pasquale Falcone ne farebbe parte di diritto. Marco, liceale diciassettenne, viene investito in motorino da un pirata della (...)