#iorestoacasaecritico
In evidenza
Picnic a Hanging Rock
Un mistero senza soluzione connotato da un’atmosfera progressivamente sempre più inquietante e al centro della scena (...)
Ultimi articoli
-
L’ultimo Tango di Bernardo Bertolucci
Quando Last Tango in Paris ( Ultimo tango a Parigi ) venne presentato nell’ottobre del 1972 in anteprima mondiale (...)
di Monia Manzo -
Il settimo sigillo
#iorestoacasaecritico approda al suo tredicesimo appuntamento. Tredici: un numero sfortunato nei paesi anglosassoni (...)
di Matteo Galli -
Rivisitando gli outlaw in fuga
#iorestoacasaecritico arriva al dodicesimo appuntamento e propone, dopo la sfilza di grandi classici degli scorsi (...)
-
Roma ore 11
Undicesimo appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico con un piccolo aggancio con l’attualità di questo Primo (...)
-
Il 25 aprile di Paisà
Decimo appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico: è ora la volta di Paisà, di Roberto Rossellini, o meglio di (...)
-
HAROLD E MAUDE
Nono appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico: è ora la volta di Harold e Maude, di Hal Ashby, un inno alla (...)
-
Kes, il gheppio proletario di Ken Loach
Ottavo appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico: è ora la volta di Kes, di Ken Loach. La firma che ci (...)
di Monia Manzo -
DIO È UN EXTRATERRESTRE (Nota sul film SIGNS, di M. Night Shyamalan)
Settimo appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico: è ora la volta di Signs, di M Night Shyamalan, perfetto, (...)
-
Pulp Fiction
Sesto appuntamento con la rubrica #iorestoacasaecritico: è ora la volta di Pulp Fiction, di Tarantino, riletto alla (...)
di Matteo Galli -
Lo rosa purpurea del Cairo
Continua il viaggio immaginifico di #iorestoacasaecritico. Se la scorsa settimana abbiamo incontrato un mostro (...)