• Il Trittico di Giacomo Puccini e Damiano Michieletto

    Il Trittico di Giacomo Puccini e Damiano Michieletto

    Nel Polittico di Ponteranica, quello con il suo Angelo Annunciante più bello e famoso, leggiadro e trasparente come pasta vitrea, a sinistra del Cristo risorto e della Vergine Annunciata dipinti nei tre scomparti della parte superiore, (...)


  • Captain America. Civil War

    Captain America. Civil War

    Nel recensire un prodotto spettacolare inequivocabilmente indirizzato a un pubblico che mai leggerà il suo articolo, il “critico” può scegliere di limitarsi ad analizzarlo come di consueto secondo i propri canoni estetici strenuamente (...)


  • Hardcore!

    Hardcore!

    Il cinema, come il peccato, è nell’occhio di chi guarda. La "soggettiva", ovvero quando l’obbiettivo della macchina da presa coincide con lo sguardo del protagonista di una sequenza dando al pubblico l’illusione di condividere il suo campo (...)


  • Terry Gilliam e il Benvenuto Cellini di Berlioz

    Terry Gilliam e il Benvenuto Cellini di Berlioz

    Il love affair tra Berlioz, poco amato e (parzialmente) incompreso nella sua Francia natìa, e la "vicina" Inghilterra ebbe inizio con la sua prima seria infatuazione sentimentale per l’attrice Harriett Smithson, incantevole interprete (...)


  • Lo chiamavano Jeeg Robot

    Lo chiamavano Jeeg Robot

    Vero Cult Movie della decima edizione della Festa del Cinema di Roma! Pur con evidenti limiti di sceneggiatura, e qualche personaggio abbozzato con frettolosa approssimazione, Lo chiamavano Jeeg Robot era già esploso sugli schermi (...)


  • Il caso Spotlight

    Il caso Spotlight

    Presentato a Venezia insieme a Black Mass, Il caso Spotlight esce ora nelle sale. All’epoca della presentazione in laguna non potemmo fare a mena di notare come due film americani al Lido, entrambi fuori concorso, entrambi di (...)


  • L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo

    L’ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo

    Poteva essere una bella occasione per Hollywood, periodicamente in vena di fare i conti con la propria storia e di pagare debiti di colpe vergognose nemiche di quella democrazia, come la statunitense, che concede a piene mani la (...)


  • The Hateful Eight

    The Hateful Eight

    Come un musicista dell’800 ossessionato dall’idea del corpus delle Sinfonie di Beethoven e di non riuscire ad arrivare alla numero Nove, anche Quentin Tarantino comincia a contare i suoi film. In questo suo ottavo - che per restare nella (...)


  • Steve Jobs

    Steve Jobs

    Arriva finalmente anche in Italia la mezza biografia cinematografica di Steve Jobs realizzata contro la volontà della sua famiglia da un Danny Boyle sorprendentemente posato e privo di quegli sbalzi pindarici di manovella che da sempre (...)


  • La dolce casa

    La dolce casa

    La dolce casa è un viaggio che ha il passo di una terapia psicanalitica, affrontata per elaborare la perdita di un padre e tentare di recuperare un rapporto spezzato dalla vita prima, e dalla morte poi, attraverso il cinema (...)