APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Zemanlandia & Due o tre cose che so di lui
In apparenza freddo come il ghiaccio; in realtà palpitante come un cuore in corsa. Zdeněk Zeman ha cambiato le sorti (...)
-
Peccato e anticlericalismo nell’opera di Lucio Fulci
Poeta del macabro, godfather of gore, terrorista dei generi. Soprannomi affibbiatigli per gli horror degli anni (...)
-
I film più belli del 2011/2012
A pochi giorni dal sessantanovesimo Festival di Venezia, e con il limite che uno dei film più attesi della stagione (...)
-
Close-up anno XVI Numero 3 (Nuova serie)
-
radiodrama
And no one sings me lullabyes. Circostanze artistiche cablate. Dalle radio plays verso l’arte elettronica vediamo (...)
-
SLEUTH
Un filo rosso che da Bette Davis in Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz ci conduce ad un altro, strepitoso, film (...)
-
Bloomsday 2012
fiumeincorsa (o tuttoscorre, è lo stesso, è questa l’origine semantica e culturale-storica del flusso di coscienza in (...)
-
Tra Lorax ed altre opere: la mente del Dr. Seuss
Dalla fantasia del Dr. Seuss arriva, ancora una volta, una sorpresa: l’attesissimo Lorax – Il Guardiano della (...)
-
Da Roy Batty a Prometheus: replicanti prossimi venturi
Che si tratti di cyborg, robot, replicanti o androidi, opportunamente il cinema è rimasto e resta affascinato dalla (...)
-
Lo strappo dell’anima: Bette Davis nel cinema di Irving Rapper
Irving Rapper nasce a Londra nel 1898, si trasferisce a New York e per mantenersi gli studi cerca lavoro a Brodway, (...)