APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
CLOSE UP 1 - NUOVA SERIE
Verrà presentata Giovedì 10 Novembre, alle ore 19:00 presso la Libreria del Cinema la rivista bimestrale di critica (...)
-
Cheyenne e il suo deserto. Suggestioni antonioniane per This must be the place
In questi anni, i personaggi di Paolo Sorrentino hanno continuato a camminare. L’impiegato della mafia Titta Di (...)
-
Tra le immagini: Gilad Shalit
La liberazione di Shalit è prima di tutto la liberazione di un’immagine. Pixelata, incerta, compressa e poi (...)
-
Come una Crisalide
Un esperimento a bassissimo costo fa sentire meno solo lo sparuto gruppo di piccoli horror italiani recenti. Ne (...)
-
Steve Jobs 1955-2011
Il 22 gennaio 1984 al Tampa Stadium di Tampa Bay, Florida, in un time-out al terzo quarto del Super Bowl XVIII è (...)
-
Il bacio dello scorpione - da Scorsese a Drive
Il cinema di Nicolas Winding Refn è un percorso trasversale: basti pensare alla trilogia di Pusher (Pusher [1996], (...)
-
Cara, ti amo
Pochi soldi, anzi pochissimi, e parecchie buone idee. Attenzione al presente più di quanta ce ne sia nelle tante (...)
-
Thor: cinema, fumetto e mitologia
Qual è il nesso tra mito, fumetto e blu-ray? Una serie di esperti tra cui Mario Polia, professore di Antropologia (...)
-
Da ottobre 2011 Close Up si rinnova
La rivista di critica cinematografica diretta da Giovanni Spagnoletti diventa bimestrale, cambia veste grafica e (...)
-
Scuola di uomini
È l’alba: la prima inquadratura ne fa un macigno. La linea d’orizzonte taglia in due l’inquadratura con la stessa (...)