LA PAGINA CHE STAVI CERCANDO NON È PIÙ DISPONIBILE SUL SITO
Prova a cercare nel sito
Oppure cerca fra gli ultimi articoli pubblicati
-
INTERVISTA A SERGIO NAITZA
-
CINEMA SARDO: CENNI STORICI...
‘Scarni ed essenziali’. E’ questa la definizione più comune per i banditi di De Seta. Lo dice anche il Mereghetti: (...)
-
LA FORZA VISIVA DEL CINEMA MUTO
Complice un cinema di regime e dei telefoni bianchi che iniziava a nascondere i regionalismi e le culture del Sud, (...)
-
L’ISOLA E LA FUGA: REALTA’ E DESIDERIO NEL CINEMA SARDO
‘Isola: porzione di terraferma completamente circondata dalle acque.’ ‘Fuga: il liberarsi da un ambiente, da una (...)
-
PADRE PADRONE: IN(OLTRE) LA SARDEGNA
Padre Padrone, 1977, è la storia dell’emancipazione da una condizione atavica di sudditanza culturale. Ma è anche la (...)
-
RACCONTARE LA SARDEGNA: L’EPOPEA DEGLI SCONFITTI
‘Siamo un popolo di servi.’ È una frase senza speranza, quella che pronuncia Costantino alla fine de La destinazione (...)
-
INTERVISTA A GIOVANNI COLUMBU
Giovanni Columbu, autore del film Arcipelaghi: il più radicale nell’uso del dialetto e nella scelta dell’ambiente di (...)
-
INTERVISTA A PIERO SANNA
Piero Sanna è per noi e per tanti il regista di La destinazione: film appartenente al gruppo di quelli che hanno (...)
-
INTERVISTA A SERGIO NAITZA
Nella prima intervista di questo speciale dedicato al cinema sardo, il regista Giovanni Columbu ci ha parlato del (...)
-
Incontro sul cinema documentario al femminile: organizzazione, interviste e riprese
CINEMA TREVI – CINETECA NAZIONALE Nell’ambito della rassegna cinematografica La sottile linea rosa 1-14 marzo (...)