• MARATHON

    MARATHON

    Autore tra i più rinomanti ed importanti del cinema iraniano (ha collaborato a lungo, tra l’altro, con Abbas Kiarostami), dopo due capolavori assoluti (Il corridore, 1985 e Acqua, vento, sete, 1989), Amir Naderi si è trasferito agli inizi (...)


  • Cannes 2004 - Due o tre cose sul Palmares

    Cannes 2004 - Due o tre cose sul Palmares

    Sono due (o tre), forse, gli insegnamenti che, in sede di consuntivo finale, si possono da trarre dal Concorso della maggiore manifestazione cinematografica mondiale, la 57° edizione del Festival di Cannes, una competizione non certo (...)


  • ARARAT - IL MONTE DELL'ARCA

    ARARAT - IL MONTE DELL’ARCA

    E’ con un po’ di magone, lo dobbiamo confessare, che recensiamo questo film, una delle piccole-grande delusioni di Cannes 2002 dove era passato Fuori Concorso. Perché riteniamo Atom Egoyan una delle personalità registiche attualmente più (...)


  • ESSERE E AVERE

    ESSERE E AVERE

    A Cannes 2002 un posto di primo piano hanno avuto i documentari, o meglio le opere di non-fiction, tra cui ha brillato, oltre alla splendida Chantal Akerman di De l’autre côté, questo film di Nicholas Philibert, documentarista di vaglio (...)


  • MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

    MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

    Dopo Woody Allen che ne ha fatto l’imprinting del suo cinema, è oggi abbastanza difficile costruire un film sul tema della psicanalisi e soprattutto far ridere sull’ argomento - non basta possedere (o esibire) fobie, nevrosi e depressioni (...)


  • LA CASA DEI MATTI

    LA CASA DEI MATTI

    A dir la verità si comincia male. Un cartello dice: “tratto da una storia vera” - quante volte l’abbiamo letto questo cartello, ormai tutti o quasi i film sono tratti dalla realtà! Poi dopo i titoli di testa si prosegue anche peggio: ci (...)


  • VECCHIE

    VECCHIE

    Una macchina da presa “straubiana” spia con ottica fissa (in un bel bianco&nero digitale illuminato da Paolo Ferrari) la scena che si svolge in un soggiorno di una casa di vacanze al mare, in un luogo imprecisato di vacanza (...)


  • FEMME FATALE

    FEMME FATALE

    De Palma resta (per fortuna) il grande De Palma. E lo dimostra a iosa in questo suo ultimo film tutto di produzione europea come capita ormai a tutta (o quasi) la leva degli ex-autori “indis” del cinema americano degli anni Settanta - (...)


  • LA LEGGENDA DI AL, JOHN & JACK

    LA LEGGENDA DI AL, JOHN & JACK

    In ere più fortunate del cinema italiano come per esempio negli anni Sessanta, l’avventura americana di autori nostrani di talento & cassetta non avrebbe costituito un’eccezione degna di particolare nota. Oggi invece crea scalpore (o (...)


  • ROSENSTRASSE

    ROSENSTRASSE

    Era da molto tempo, ormai da oltre un decennio, che di Margarethe von Trotta, vincitrice alla Mostra di Venezia nei primi anni Ottanta di un Leone d’oro per il suo potente Anni di piombo, si erano perse le tracce. Dunque una certa (...)