• IL PIANISTA

    IL PIANISTA

    In un ping-pong immaginario tra due grandi cineasti che hanno saldato al recente Festival di Cannes un loro personale conto con i tragici fantasmi della Storia - per essere espliciti: Egoyan e Polanski -, non c’è dubbio che il buon (...)


  • SPIDER

    SPIDER

    Sono cosciente di dispiacere a molti amici cinefili (ed anch’io lo sono a mia volta) ma sono convinto che Spider costituisca il film meno riuscito (o comunque uno dei più deboli) nella gloriosissima carriera di David Cronenberg. E così, (...)


  • LA LOCANDA DELLA FELICITA'

    LA LOCANDA DELLA FELICITA’

    È passata molta acqua sotto i ponti da quando nel 1987 Sorgo rosso vinceva al Festival di Berlino l’Orso d’oro, inaugurando - o meglio ufficializzando in Occidente - la (ri)nascita del cinema cinese. Ma soprattutto è passato il tempo in (...)


  • LAISSEZ PASSER

    LAISSEZ PASSER

    Malgrado che il delicato periodo 1939-45 sia stato nel 2002 molto di moda sugli schermi transalpini (dal serio Amen di Costa-Gravas alla commediola di Gérard Jugnot Monsieur Batignole), da sempre i francesi hanno avuto una certa (...)


  • HEAVEN

    HEAVEN

    Francamente non sappiamo ancora bene, se preconizzare o meno la continuazione del curioso matrimonio tra la newyorkese Miramax e cinema d’autore europeo che ormai va avanti da qualche tempo. E’ probabile che le cose non filano e non (...)


  • WOYZECK di Robert Wilson

    WOYZECK di Robert Wilson

    Forse è meglio non essere un addetto ai lavori per apprezzare in pieno uno spettacolo totale come quello offertoci al Valle, all’interno di Romaeuropa Festival 2002, da uno dei massimi rappresentanti del teatro contemporaneo, Bob Wilson, (...)


  • Un viaggio chiamato amore

    Un viaggio chiamato amore

    Ci sono delle missioni “impossibili” e fuor di dubbio la sola idea di raccontare sullo schermo la maggiore storia d’amore della letteratura italiana contemporanea, quella durata solo due anni tra Sibilla Aleramo e Dino Campana, rientra in (...)


  • Venezia 59 - Nackt

    Venezia 59 - Nackt

    Con Uomini una giovane regista tedesca riscosse nel 1985 un clamoroso successo di pubblico, spezzando la triste seriosità di moda all’epoca ed inaugurando con una lieve, sapida commedia esistenziale una nuova, più leggera fase - o al meno (...)


  • Segreti di stato

    Segreti di stato

    Su un tavolo accanto ad un quasi mefistofelico professore social-comunista stile Mago Merlino buono (l’attore Sergio Graziani), un disegno a forma di scudo crociato fatto di carte da gioco con su (modello americano con le facce dei (...)


  • Il gioco di Ripley

    Il gioco di Ripley

    Sicuramente c’è chi ricorderà L’Amico Americano con la coppia Dennis Hopper-Bruno Ganz, il film che nel 1977 fece conoscere internazionalmente il talento di un giovane regista dal nome alquanto stravagante: Wim Wenders. Allo stesso testo (...)