APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Dall’altra parte del mare
Cinema e teatro, il bene e il male, l’individuo e la collettività; questi sono i dualismi su cui si sviluppa (...)
-
The Italian Remake
A volte ritornano, verrebbe da dire. L’ossessione per il remake sembra aver contagiato la nostra cinematografia di (...)
di Simone Isola -
Cinema italiano ed omosessualità
Il tema dell’omosessualità nel cinema italiano si è da sempre configurato come un fenomeno di costume e, forse, non (...)
-
Sopra le nuvole
Il 20 marzo 2009, nella Casa del Cinema di Roma, alla presenza del Presidente del Senato Schifani, si proiettava (...)
-
Ritratti: Mickey Rourke - Apologia di un looser
Il firmamento hollywoodiano è da sempre la ribalta di forti personalità, sia in campo registico che attoriale. (...)
-
Considerazioni su Krzysztof Kieslowski
Capita, a volte, di farsi prendere dalla forza delle emozioni. Capita, a volte, di mettere da parte nozioni, studi (...)
-
Evento su Pietro Germi
Mercoledì 4 marzo si è tenuto, alla Casa del Cinema, un convegno su Pietro Germi, a 35 anni dalla sua scomparsa. (...)
di Donato Guida -
Il curioso caso di David Fincher
Il grande sconfitto della notte degli Oscar è indubbiamente Il curioso caso di Benjamin Button. Partito con 13 (...)
-
Non lo so
Non lo so è un piccolo film italiano che mostra l’ansia di un presente giovanile complicato e difficile da piegare ai (...)
-
Beket
Se c’è un film che indica un’altra strada per il cinema italiano, questo film si intitola Beket. Una strada, diciamolo (...)