APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Da Joker a Joker: Bat-Cattivi a confronto
Un supereroe non è tale se non ha un super-cattivo, suo degno rivale, suo complemento e necessaria nemesi. Il (...)
-
Close-up numero 23
"Forme della vita politica nel cinema contemporaneo. Da Tangentopoli al Partito Democratico e alle elezioni 2008" (...)
-
Finanziaria 2009: ghigliottina sul cinema
Bellezza, cultura, industria, tasse, protesta. Come in un noto gioco televisivo si provi a trovare la parola che è (...)
-
Addii - Ciao Dino, mostro della nostra commedia
Decise di studiare medicina, per l’esattezza psichiatria, ma poi si spostò nel cinema. Se non avesse cambiato strada, (...)
-
Le conseguenze del talento: Toni Servillo
Ad un certo punto alcuni spettatori, non cinefili ad oltranza, piuttosto della domenica (meglio per loro), hanno (...)
-
Lavoro e precariato nel cinema italiano contemporaneo
E’ difficile sostenere che il tema del lavoro sia stato di moda nel cinema italiano degli ultimi dieci anni. Il (...)
-
Paolo Sorrentino: l’uomo in più del cinema italiano
Quando gli si chiede della sua formazione cinematografica, Paolo Sorrentino si schermisce e risponde di non essere (...)
-
Matteo Garrone: il peso e l’altezza
Quattro film in dodici anni possono sembrare pochi se si è abituati al ritmo di un certo cinema italiano che macina (...)
-
Don Chisciotte e l’informazione
Come ha recentemente scritto Aldo Fittante su Film Tv, non difendiamo la categoria, ma ci pare comunque importante (...)
-
Schermi di piombo al Trevi: Intervista a Christian Uva
Il libro Schermi di piombo si è trasformato in una rassegna cinematografica. La sala Trevi di Roma omaggia il libro (...)