APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Lynchweb. Ovvero il frammento necessario
«In una città sconosciuta bagnata da una pioggia incessante... tre conigli convivono con un terribile mistero». (...)
-
Fine pena mai
Sulle strade del Salento inaridite dal sole che picchia forte, corre una Maserati rossa. I giovani alla guida vanno (...)
-
Approfondimento: Francesco Patierno
Francesco Patierno è uno dei registi su cui punta il cinema italiano per il suo presente e il suo futuro. La critica (...)
-
100 + 1 Cento film e un paese, L’Italia
“Il cinema italiano del dopoguerra, ma anche quello più avanti, è straordinariamente importante perché è come se fosse (...)
-
Mineurs
Mineurs (che in francese vuol dire sia minatori che minori) nasce dall’incontro magico tra uno sguardo (quello degli (...)
-
Francesco Rosi: Orso d’Oro alla carriera
In questi giorni il cinema italiano accoglie con entusiasmo l’Orso d’Oro alla carriera conferito ad uno dei suoi (...)
di Mario Bove -
Morire di lavoro
Lo schermo nero, l’inno di Mameli. La repubblica democratica fondata sul lavoro che risponde al nome di Italia si (...)
-
Addii - Roy Scheider: volto discreto della New Hollywood
Ai più rimarrà impresso per il suo volto sconvolto, esaltato dall’effetto vertigo, che lasciava intuire (...)
-
Tra silenzi e sospensioni. La figura femminile nel cinema di Kim Ki Duk
Sembra voglia rimandarci ad una qualche forma di esoterismo corporeo Kim Ki Duk nel suo giocare e riflettere con la (...)
-
La rivincita dei Mocciosi (Moccia e Muccino tra pagina e film)
Il febbraio del 2008 passerà alla storia del cinema italiano (una storia poco importante per quella scheggia di (...)