APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Enrico Pau e il cinema della testimonianza
Al secondo film, Pau sceglie nuovamente di raccontare il nichilismo e la disillusione giovanili. Anche in Jimmy (...)
-
Integrazione e lavoro: due commedie italiane d’autore
La commedia italiana d’autore ritorna con due tematiche nobili e serie: il mondo del lavoro ed il problema (...)
-
A sud di Lampedusa
Dai telegiornali e dai quotidiani veniamo spesso informati dei massicci sbarchi di clandestini sulle coste più (...)
-
Close-up numero 22
Cos’è un “film” oggi, si domanda pregiudizialmente Derrick De Kerchove nell’intervista che apre il presente numero di (...)
-
L’Umorismo
Noto solo oggi, dopo qualche anno di militanza in Close-Up, che la mia rubrica non s’intitola solo vignette, ma (...)
-
L’animazione in rete
Non c’è alcun dubbio che l’animazione, soprattutto grazie alla visibilità offerta dal mercato dei video musicali, è (...)
-
Cinefonino. Le immagini al telefono si muovono on line.
Fin dagli albori le capacità creative si sono appoggiate a strumenti di fortuna: i graffiti parietali paleolitici (...)
-
Il cinema su Youtube
Parlare di cinema su Internet potrebbe voler dire parlare di estensioni, di file .dvx, .flv, .avi e mille altri. E (...)
-
Centravanti nato
Carlo Petrini è stato centravanti in diverse squadre di serie A negli anni ’70; in seguito è stato strozzino a Milano, (...)
di Ivano Forte -
Da Tony D’angelo a Carmine Amoroso: esordi (o quasi) interessanti
Sorprende favorevolmente l’esordio del piccolo Toni D’Angelo. Che è il figlio dell’ottimo Nino, Guagliuncello Peter pan (...)