APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Nuovo Cinema Pigneto - il quartiere simbolo del neorealismo tra set storici e produzioni indipendenti
Roma, così come Parigi o New York, è sempre stata un grande set a cielo aperto. Dal mercato di Campo de’ Fiori ai (...)
-
Addii - David Carradine, l’uomo del kung fu al servizio di Tarantino
Ci risiamo: nuovamente la venuta della morte rattrista il mondo del cinema; il fatto, poi, che essa giunga in modo (...)
di Donato Guida -
Come un uomo sulla terra
Due anni fa ci siamo imbattuti in un breve e interessante documentario dal titolo A sud di Lampedusa, storia di (...)
-
Ibridi e incubi – Il cinema di David Cronenberg
Quello di Cronenberg è un cinema che, anche quando sonda quegli spazi che si fanno paurosamente immateriali e (...)
-
Valzer
Danzano fluttuando sullo schermo. Viaggiano su binari stabiliti eppure imprevedibili. Nascono dall’ombra, si (...)
-
Marco Bellocchio: la famiglia che distrugge
«Io sfido Dio: se tra cinque minuti Dio non mi fulminerà avremo la testimonianza che non esiste. […] Tempo scaduto, (...)
di Donato Guida -
Polvere
Quando più di due milioni di italiani ammettono d’aver provato almeno una volta nella loro vita la cocaina, quando (...)
-
La notte in cui è morto Pasolini e Tiburtino terzo
Dopo anni di silenzio su una delle vicende più ambigue e dolorose della storia italiana, l’uccisione di Pier Paolo (...)
-
Anniversari - Que reste-t-il de nos amours? A cinquant’anni da I Quattrocento colpi
Je tourne autour de la question qui me tourmente depuis trente ans: le cinéma est-il plus important que la vie? (...)
-
Riunioni di famiglia nel cinema di Vinterberg
Col suo ultimo film, Thomas Vinterberg torna a sondare i lati più problematici della famiglia, appropriandosi (...)