APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Il Supplente
‘Una storia di nostalgia dedicata a coloro che hanno difficoltà di comportamento’. Con questa frase di commiato (...)
-
Retrospettiva su Renato Polselli al cinema Trevi
A meno di un anno di distanza dalla scomparsa, il Cinema Trevi dedica una retrospettiva a una delle creature più (...)
-
Guai se non parlano d’amore!
Ci credevano davvero i distributori di Mio fratello e figlio unico. Confidavano così tanto nelle possibilità (...)
-
Conferenza stampa de ‘L’amorosa visione’ – Roma 17/04/07
Ci troviamo presso il Pio Sodalizio Piceni, per la presentazione de L’amorosa visione – Percorsi giovani di incontro (...)
-
L’amorosa visione
Una voce fuori dal coro o, meglio, voci diverse che premono per farsi sentire (e magari anche ascoltare), con una (...)
-
Continuare a resistere ancora
Ricominciare a raccontare la Realtà. Magari, proprio a partire dalla Storia. Oggi, 25 Aprile, ci piace pensare che (...)
-
Jack Nicholson: il volto prima della maschera
Il ghigno folle e maledetto di Jack Torrance è probabilmente una delle immagini più persistenti dell’immaginario (...)
-
Se il vero colpevole non è il cinema
Alcuni hanno già timidamente alzato la voce, altri lo faranno molto presto. Troppo complesso, e politicamente (...)
-
La trilogia del ’56: l’anima genuinamente commerciale di Totò (ovvero i bei tempi del Cinema Italiano)
C’è stato un tempo in cui da noi si faceva scuola di cinema agli americani. E vantarsene non è mero provincialismo, (...)
-
Anniversari - L’impunità e l’immunità di Totò
Totò attraversa il mondo immune dal dolore e dalla malinconia. Non lo vedremo mai piangere o riflettere. Quasi mai (...)