APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Non son l’un per cento
Si avverte una piacevole soddisfazione nel constatare la tendenza del recente documentarismo italiano a scavare nei (...)
-
Basta un Niente
La commedia di questi ultimi anni in Italia, non ha proposto grandi novità: tra cinepanettoni, manuali e realtà alto (...)
-
Le Cose che parlano
Realizzare un lungometraggio quasi totalmente senza dialoghi è un’impresa ardua. Tiziana Bosco, insieme allo (...)
-
Estate: Tempo d’Animazione (?)
D’estate, in sala, si registra una moria di uscite anche solo vagamente interessanti: lo sanno bene e tornano a (...)
-
Le ragioni di uno spot
C’è chi adotta parole come commozione, patriottismo, orgoglio e chi si mantiene comunque lucido davanti a quello che, (...)
-
Intervista a Gabriele Albanesi
Inizia con quest’intervista una serie di speciali su alcuni filmaker della scena indipendente italiana. Gabriele (...)
di Simone Isola -
Scri(a)ttori scriteriati
Da qualche tempo fa bella mostra di sé nelle vetrine delle librerie, ma anche di quelle edicole che si dilettano a (...)
-
Nuovi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia
Benvenuti nel mondo dei precari! Con questo ironico augurio si è aperta martedì 26 giugno la cerimonia di consegna (...)
-
Bentornata, estate catodica
Ci (ri)siamo. I palinsesti si svuotano, in un colpo solo, di tutti i loro format. Le prime visioni latitano, mentre (...)
-
Solanas: La rassegnazione è la più grande corruzione dell’uomo
Fernando Solanas ha l’aspetto di un vecchio saggio, forte dell’esperienza e della conoscenza. Colpisce la forza delle (...)
di Simone Isola