-
Miss Violence
Il rigore geometrico della messa in scena, i movimenti ragionati e misurati della mdp, l’assoluta simmetria della quasi totalità delle inquadrature costruiscono una corrispondenza dolorosa ed estenuante con l’enormità dell’orrore che la (...)
-
Via Castellana Bandiera
È reazione comune, quando la visione di un film, la lettura di un libro o, più in generale, l’incontro con qualsiasi forma d’arte genera una risposta emotiva e critica inaspettata, rifugiarsi nel genere. Cercare riparo, cioè, in una (...)
-
Stray Dogs
È forte la tentazione di rifugiarsi nella metafora, di trincerarsi all’ombra di qualche non detto, di chiamare in soccorso la simbologia così da ammantare di plausibilità tutti gli scenari e i significati possibili. Sarebbe la scelta (...)
-
Why Don’t You Play in Hell
I temi sono tanti e si mischiano tra loro in un racconto che fa di una ragionata confusione il suo tratto più caratteristico. Così Why Don’t You Play in Hell si concentra tanto sulla sua natura metacinematografica quanto sulle tipiche (...)
-
Summer 82 When Zappa Came To Sicily
Cammina sul binario dei ricordi Salvo Cuccia nel suo Summer 82 When Zappa Came To Sicily. E a questo probabilmente si deve quel senso di immediata vicinanza, quasi di confidenza, che il documentario offre a chi lo osserva, favorendo la (...)
-
To the Wonder
Catturare l’universo di metafore, simboli, riferimenti che anima il cinema di Malick dai suoi esordi ad oggi, oltre che poco significativa, risulterebbe operazione impossibile. Ancora più nelle ultime pellicole, l’autore texano ha (...)
-
amore carne
Due parole: amore carne. In mezzo c’è tutto. C’è la vita, l’essere umano. Ci sono il viaggio, la famiglia, gli amici ed i complici. Ci sono sconosciuti incontrati in mezzo la strada e sceneggiature ben scritte mascherate da (...)
-
Salvo
La sfida non è nel trovare le parole giuste per raccontarne la storia, ma nel riuscire ad esprimere la scelta, insieme estetica e narrativa, alla base di Salvo. Il lungometraggio d’esordio di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, vincitore (...)
-
Il fondamentalista riluttante
Era il nove settembre del 2001 quando Mira Nair riceveva a Venezia il Leone d’Oro per Monsoon Wedding. Due giorni dopo il mondo sarebbe cambiato per sempre. A distanza di undici anni la regista indiana realizza Il fondamentalista (...)
-
Sicilia Queer filmfest 2013
Con una madrina d’eccezione come Donatella Finocchiaro si apre oggi a Palermo la terza edizione del Sicilia Queer filmfest, Festival Internazionale di Cinema GLBT e Nuove Visioni, la prima curata dal nuovo direttore artistico Andrea (...)