
-
SIXPACK
Quest’anno l’onere di rappresentare lo sperimentalismo in seno al festival di Pesaro è toccato a una casa di distribuzione austriaca: la Sixpack film. Il pubblico ha potuto ripercorrere alcune tappe fondamentali dell’avanguardia (...)
-
LUCIEN PINTILIE
Per la quarantesima edizione, la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro ha scelto di omaggiare con una retrospettiva completa il regista rumeno Lucian Pintilie. Una decisione non casuale dato che Pintilie ebbe modo di farsi conoscere al (...)
-
JAVIER RIOYO & JOSE’ LOUIS LOPEZ-LINARES
Insieme a Thom Andersen e Travis Wilkerson, protagonisti della “Mostra del Nuovo Cinema” sono stati Javier Rioyo e José Luis Lopez-Linares, presenti a Pesaro con tre documentari: Asaltar los Cielos (1996), A proposito de Buñuel (2000) e (...)
-
Incontro con David Grieco
Andrej Romanovic Chikatilo potrebbe essere uno dei tanti russi, disorientato e a metà del guado, che ha vissuto i fasti e poi la disgregazione dell’Unione Sovietica. Il punto è che se a quel nome aggiungiamo l’appellativo per cui è (...)
-
SIX FEET UNDER
Esiste un solo pensiero che occupa la mente più della nostra vita: la morte. Si lavora perché si muore. Le filosofie, le religioni, le discipline politiche e quelle giuridiche hanno tra i loro fondamenti proprio la fine dell’uomo. Si (...)
-
MI PIACE LAVORARE
Con Mi piace lavorare (Mobbing), Francesca Comencini ha confermato la particolare sensibilità di regista che osserva la vita dei più deboli, di coloro che subiscono l’arroganza del potere, e sono tanti, anzi, e siamo tanti. Dopo Carlo (...)
-
LA GIURIA
E’ fuor di dubbio che uno dei generi letterari e cinematografici più popolari sia il legal thriller. E che uno degli indiscussi protagonisti di questo filone sia John Grisham. Registi del calibro di Francis Ford Coppola, Alan Pakula, (...)
-
21 GRAMMI
È meglio dirlo subito senza esitare. Il gioco a incastri che ha costruito Alejandro Gonzàlez Iñàrritu con 21 grammi è perfetto, troppo perfetto. E per quanto paradossale possa sembrare, questa compiutezza di natura matematica può (...)
-
E’ più facile per un cammello...
Per una strana coincidenza È più facile per un cammello..., film che ha segnato l’esordio alla regia di Valeria Bruni Tedeschi e che ha aperto il Torino Film Festival, è stato proiettato all’indomani della strage di italiani (e di irakeni) (...)
-
I cinghiali di Portici
Per il suo primo lungometraggio, Diego Olivares ha scelto la metafora del rugby. Uno sport tra i cosiddetti minori in Italia. E anche i protagonisti de I Cinghiali di Portici non riscuotono i consensi del grande pubblico. Sono (...)