
-
COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO
Daniele Ciprì e Franco Maresco dopo Il ritorno di Cagliostro sono tornati a Venezia ancora con un film sul cinema ambientato in Sicilia. In questo caso, si tratta di un documentario che ha nel celebre duo comico Ciccio Ingrassia e (...)
-
THE HAMBURG CELL
Sull’11 settembre 2001 e sulle conseguenze innestate dai fatti accaduti quel tragico giorno si è provato a riflettere da subito. In prima battuta, sull’onda emotiva, tutto è ruotato intorno alla sorte delle vittime e quell’evento, dunque, (...)
-
20 ANGOSHT
Ormai del cinema iraniano si è detto tanto e crediamo non valga la pena insistere ulteriormente sulle sue specifiche caratteristiche. I temi del reale sono certamente il marchio di fabbrica di questa cinematografia e tanto vale superare (...)
-
THE TERMINAL
Dopo l’11 settembre, è ancora possibile realizzare commedie dal tocco leggero per affrontare temi politici e sociali delicati se non drammatici? Argomenti come quelli dell’immigrazione e dei diritti umani, o quelli che coinvolgono i senza (...)
-
Man on fire
A sentire i nostalgici, di cui ogni festival è pieno per contratto, c’era una volta Venezia Mezzanotte, la sezione nella quale si proiettavano film “contro” che scuotevano le menti e che mostravano realtà sconvenienti in altre ore della (...)
-
Cafè Lumiere
Con la proiezione di Kohi jikou (Café Lumière) del regista cinese - taiwanese Hou Hsiao-Hsien si è chiusa la selezione dei film in concorso alla sessantunesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un film difficile, tra (...)
-
Palindromes
C’era attesa per Palindromes di Todd Solondz e va subito detto che le aspettative sono andate in parte deluse. Palindromes ha un inizio fulminante e delle trovate che spiazzano il pubblico. Ad esempio, Aviva, la piccola protagonista dal (...)
-
Mare dentro
La vita e la morte. Alejandro Amenábar negli ultimi due film diretti, The Others e Mar Adentro, entrambi in concorso a Venezia, ha concepito due storie speculari nelle quali proprio la vita e la morte sono i protagonisti indiscussi. (...)
-
Lei mi odia
Sono stati necessari ventotto giorni di riprese a Spike Lee per realizzare il suo ultimo film, Lei mi odia. Ventotto giorni per mettere sotto accusa il potere finanziario denunciandone la corruzione; per accusare il sistema giudiziario (...)
-
DETROIT
Tra i film selezionati nel Concorso “Pesaro Nuovo Cinema”, era in programma Detroit di Jan-Christoph Glaser e Carsten Ludwig al loro primo lungometraggio. Protagonista della storia è Ed interpretato da un buon Christoph Bach. Si tratta (...)