
-
YESTERDAY ONCE MORE
Da un po’ di tempo a questa parte i festival sono frequentati da gruppi di tifoserie che, a prescindere dal “bel gioco”, applaudono sempre e comunque la squadra. La differenza rispetto al calcio è che in questo tipo di partite non si perde (...)
-
THE CORPORATION
Dove stiamo andando? E chi è l’autista tanto incosciente da rischiare di far precipitare il mondo in un dirupo a causa della sua guida pericolosa e spregiudicata? The Corporation, uno dei film di maggior successo dell’anno con alle spalle (...)
-
INU NEKO (IL GATTO SE NE VA DI CASA)
Cosa regola l’attrazione tra un uomo e una donna? Perché scegliamo quella donna o quell’uomo e non altri? Domande impossibili alle quali rispondere, perché talvolta non conosciamo nemmeno noi le ragioni delle nostre scelte, figuriamoci se (...)
-
LOS MUERTOS
Poco tempo fa, avevamo dedicato uno speciale nella sezione “Osservatorio italiano” a Vincenzo Marra. Abbiamo ritrovato lo stesso interesse per il reale unito alla volontà di raccontare quelle “piccole storie”, che solo apparentemente non (...)
-
MEAN CREEK
Di questi tempi il tema della vendetta e della sua irrinunciabilità è di estrema attualità. Se poi viene affrontato in un contesto quale è quello della società americana, allora l’interesse è destinato a crescere. Mean Creek di Jacob Aaron (...)
-
LA SCHIVATA
Il cinema in quanto arte non sfugge all’ambiguità presente in ogni forma di rappresentazione. Offre sempre lo spunto per riflettere sulla complessità delle cose di questo mondo ma al tempo stesso, proprio perché ne dà una rappresentazione, (...)
-
Un silenzio particolare
La vita colta sul fatto nel suo darsi imprevedibilmente, questo è ciò che accade nei documentari migliori, quelli che testimoniano la realtà senza fare appello a una premessa ideologica. E questo ha saputo fare Stefano Rulli con Un (...)
-
Conferenza stampa: Theo Eshetu
Sulmona The Creation Trilogy esprime una grande gamma di significati. Uno di questi ha molto a che fare, se così si può dire, con la storia del cinema e con il suo progressivo sviluppo tecnologico. Questo progetto non ha niente di (...)
-
Conferenza stampa: Stefano Rulli
Sulmona. “Questo è un piccolo film, una specie di diario, che ho realizzato nel corso di due anni nei ritagli di tempo quando non lavoravo come sceneggiatore”. A parlare è Stefano Rulli, per una volta regista di un documentario, Un (...)
-
Intervista ad Antonietta De Lillo
In un’epoca come questa riflettere criticamente sulle ragioni dei giusti è un’operazione salutare ma anche estremamente complicata. Come hai lavorato sui personaggi de Il resto di niente? Credo che più che additare i cattivi, dovremmo (...)