APPROFONDIMENTI
In evidenza
I NOSTRI FAVORITI DEL DANNATO 2020
Riprendiamo qui, dopo tanti anni, la piacevole abitudine di fare le liste a fine anno delle opere audiovisive, (...)
Ultimi articoli
-
Addii - Suso Cecchi D’Amico
Il cinema italiano, ancora oggi, sembra essere prevalentemente il cinema dell’aneddoto, dell’abbozzo, della novella (...)
-
Close-up numero 26
L’apparire dei film 3D in questo nuovo scorcio di secolo sembra un fatto inevitabile pensando allo sviluppo del (...)
-
Una notte blu cobalto
Una notte blu cobalto torna in modo insolito su un tema molto caro al giovane cinema italiano: quello della (...)
-
Addii - Corso Salani
Così, maledettamente all’improvviso, in una notte di giugno coi mondiali di calcio, lasciando sbigottiti e senza (...)
-
Psycho - 50 anni di terrore, tra finzione e realtà
È il 1960 quando gli Stati Uniti (e, poco dopo, il mondo intero) restano terrorizzati dalla visione di Psycho di (...)
di Donato Guida -
Cimap - Cento italiani matti a Pechino
E’ un documentario “matto”, costruito attorno a un canovaccio, con una sceneggiatura che si costruisce lungo un (...)
-
Ritratti - Clint Eastwood, 80 anni di dolce violenza
Il 1964 è sicuramente l’anno di nascita di uno dei più grandi miti western che la storia del cinema ricordi: gli (...)
di Donato Guida -
Nella notte di Draquila
La solitudine del vampiro è un fraintendimento epocale che, nello scorcio di questi ultimi anni, ha finito per (...)
-
Compleanni - I novantacinque anni di Mario Monicelli
Compie novantacinque anni il quindici maggio Mario Monicelli, indiscusso protagonista della commedia italiana che (...)
-
Brancaleone, il Don Chisciotte della commedia all’italiana
Nel 1966, con L’armata Brancaleone di Mario Monicelli, la commedia all’italiana fa una felice incursione nel genere (...)